GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] del sepolcro Holstenius rimangono un disegno dello stesso G., alla Biblioteca apostolica Vaticana, e un'incisione che PietroSantiBartoli trasse dal monumento (Londra, British Museum). Dei due medaglioni originali solo il secondo è conservato al ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] poi furono acquistati dalla Calcografia camerale; si rifiutò, invece, di dare un valore venale alle incisioni di PietroSantiBartoli che giudicò straordinarie (Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Calcografia nazionale, b. 1).
Pur avendo lavorato ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] patrimonio archeologico. In questi ambiti egli poté giovarsi della collaborazione di alcuni eruditi di valore, come PietroSantiBartoli e il figlio Francesco, che si succedettero nella carica di commissario alle antichità, e probabilmente Francesco ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] l’opera appartiene a quella cultura antiquaria che lo legava a molti studiosi, tra i quali PietroSantiBartoli, Giovan Pietro Bellori, Raffaele Fabretti, Filippo Buonarroti, Francesco Ficoroni, nonché Gottfried Wilhelm von Leibniz, che non mancarono ...
Leggi Tutto
BELLAVIA, Marcantonio
Mario Pepe
Siciliano, se ne ignorano sia il luogo sia la data di nascita. Può solo stabilirsi, per evidenza di documenti, che tra l'anno 1668 e il 1670 egli era a Roma, dove svolse [...] in Aracoeli (affreschi della volta con la Gloria di s. Pietro d'Alcantara e dei peducci con figure di angeli) e nella secondo il Bartsch opera di un anonimo incisore nel gusto di PietroSantiBartoli), che noli nel volto, opera di un meno abile e ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco
Alfredo Petrucci
Figlio di PietroSanti, nacque a Roma nel 1675. Aiutò assiduamente il padre e ne seguì, dopo la morte, le orme: sono di sua mano, appunto, molte delle tavole delle [...] disegnate et intagliate da P. S. Bartoli e F. Bartoli suo figliuolo (stampe 75) e delle sacra in uso nelle cerimonie pontificie in S. Pietro, ese, Puiti dal B., da I. Nella sua qualità di "oratore di S. Santità" e di suo "antiquario per l'antichità ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] incoronazione dell'imperatore. La quale avvenne solennemente nella festa dei santiPietro e Paolo, il 29 giugno 1312, nella basilica di , Storia della vita di Dante A., Firenze 1861; A. Bartoli, Storia della letter. ital., V, Firenze 1884, pp. ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] dalli campanili... le campane, gettate a terra le immagini dei santi, ... desolate le chiese...facendo in fine dare il fuoco ... affermano, ha modo di postatare il residente veneziano PietroBartoli, "palesemente che si darebbero, se havessero chi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Museo d'arte sacra), e per la cappella di S. Bartolo in S. Agostino, sempre a San Gimignano, anch'essa più largo intervento di collaboratori, sono: la Madonna e santi in S. Pietro a Radicofani, con stemmi dell'arcivescovo Dino e della famiglia ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] e De Quincey: ecco due veri santi della prosa; se altri mai furono le nozze della figlia Giuditta col pittore A. Bartoli. Riprese l'attività nel 1945; tornò a Milano 1926; Trecentisti senesi, Roma 1928; Pietro Lorenzetti, Milano 1930; Cipriano E. ...
Leggi Tutto