Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] lega di Cambrai (10 dicembre 1508), la ‘santa lega’ che unisce il pontefice all’imperatore, al II e l’avvento dell’ex granduca di Toscana Pietro Leopoldo con il nome di Leopoldo II (1790- Carducci, A. D’Ancona, A. Bartoli, D. Comparetti, F. D’Ovidio, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dal 1287 all'89, Pietro Giovanni Olivi; e scuole erano anche presso gli agostiniani di Santo Spirito. Stando alla diverse redazioni; e, poco dopo, quello del grammatico Francesco di Bartolo da Buti che espose la Commedia nello studio di Pisa. Un ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] collaboratore di Altichiero a Padova. Iacopo è seguace di Andrea Bartoli, più noto sotto il nome di Andrea da Bologna; (le monache di Santa Maddalena), soppresso nel 1789 e messo all'incanto, fu acquistato nel 1802 da un tal Pietro Bonini, coramaio, ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] del Ponte Molle e della basilica di S. Pietro, ma si rivelava anche fuori, dove la sua di coloro che fanno consistere la loro santità nel soffrire fame, sete, caldo e freddo poi quelle con la traduzione del Bartoli, Firenze 1550, Roma 1784, Milano ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ad E., molto bassa, è protetta da una diga di pietra. Il. lago è ricco di pesce; è congiunto col grande ritorno all'insegnamento dei santi dell'antichità. Cominciò .
In Italia il padre Daniello Bartoli italianizzò coerentemente la fonetica dei primi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] -turca si chiudeva con la pace di Santo Stefano (19 febbraio 1878), alla quale s. 3ª, V, pp. 1-36); M. Bartoli, La spiccata individualità della lingua romena, in Studi Rumeni, ripete ogni anno nel giorno dei Ss. Pietro e Paolo; e in quel giorno ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] IX, comune a tanta parte d'Italia.
Il doge Pietro Orseolo il Santo, come probabilmente ordinò a Costantinopoli gli smalti con la storia che già si pubblicava dal 1871 per cura di Adolfo Bartoli e R. Fulin; cura la pubblicazione dei Monumenti e della ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] scirocco si fa sentire (a Cagliari, a Sant'Antioco, a San Pietro), anche in primavera e con effetti debilitanti ., L'Italia dialettale, ibid., VIII, pp. 107-110 (dialetti sardi); M. Bartoli, Un po' di sardo, in Archeografo triestino, s. 3ª, I, pp. 129 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , era ancora un italiano, il fiorentino Antonio Bartoli, il quale era stato accreditato dal negus presso i celebranti e il re. Il tābot (tavoletta di pietra o legno duro corrispondente alla PietraSanta), che si pone sull'altare, ha impressa da ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] fra l'Epiro e il Montenegro; da Santi Quaranta si può tracciare una linea ideale .; albanese ka-u "il bue"; gur-i "la pietra"; štεpi-ja "la casa"; ujε-tε "l'acqua Italia v. i cenni statistici del Bartoli, Italia linguistica (nella Grammatica storica ...
Leggi Tutto