NEVOLONE, beato
Alberto Cadili
NEVOLONE (Novellone), beato. – Scarse sono le notizie biografiche su questo beato, che nacque a Faenza agli inizi del XIII secolo.
Tutte le informazioni di qualche fondamento [...] Pietro Cantinelli. Una Vita antica da questi ricordata è presto andata perduta e sopravvivono solo un panegirico del 1415 (da cui derivano le biografie antiche: Lanzoni, 1913, passim; Bartoli è un altare dedicato al santo nella cattedrale di Faenza, ...
Leggi Tutto
DEVITA (De Vita), Sebastiano Giuseppe
Kruno Prijatelj
Figlio di Pietro (il cui padre Sebastiano era probabilmente funzionario militare al servizio della Repubblica veneta) e di Matija Krstulović, ambedue [...] S. Antonio abate (conosciuta come S. Domenico) di Rovigo una grande paia d'altare rappresentante S. Domenico con altri santi domenicani (Bartoli, 1793). Nel 1777 viene menzionato a Spalato, dove gli muore la figlia Barbara di un anno (Prijatelj, 1966 ...
Leggi Tutto
DORIGATI, Nicolò
Sergio Claut
Pittore di origine trentina, di famiglia nobile secondo alcune fonti; i suoi dati anagrafici e le sue stesse vicende biografiche permangono ancora nell'ombra. L'attività [...] semicerchio, altri santi, fra cui imperatori e prelati; infine, in primo piano, s. Giovanni Battista, s. Pietro e s. nel 1703, quando era stretta d'assedio dalle truppe francesi.
Il Bartoli (p. 87) ricorda in S. Margherita a Trento un'affollatissima ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Angelo Mazza
Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] si conserva nella chiesa di S. Pietro Martire a Seveso, il Martirio di un Santo della chiesa di S. Eufemia a Milano, Milano 1737, III, pp. 160, 231; V, p. 42; F. Bartoli, Notizie delle pitture, sculture, ed architetture, Venezia 1776, 1, pp. 137, 178 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti)
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto [...] e S. Agata medicata da s. Pietro (datato 1754; nella firma il con la Gloria di un santo nella volta della navata di . 1r, 5v, 118r; Libro n dei Convocati: f. 80r; F. Bartoli,Notizia delle pitture... nel ducato di Milano, II, Venezia 1777, pp. 1 ...
Leggi Tutto
ANDREA da Iesi
Pietro Zampetti
Andrea da Iesi, pittore, nacque nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea di Bartolo (1435 circa -1492), il quale il 4 giugno 1473 aveva firmato un affresco [...] Madonna in trono tra santi e, nella predella, l'Annunciazione tra quattro mezze figure di santi. In S. Esuperanzio, . dell'Arte, ital., VIII(1905), pp. 95-99 (per A. di Bartolo); E. Bartoli, Guida illustr. di Cingoli, Cingoli 1906, p. 56; L. Serra, L ...
Leggi Tutto