• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [108]
Arti visive [102]
Religioni [19]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [11]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Letteratura [8]
Storia [7]
Musica [5]

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] in Cristo, criticando le devozioni ai santi e le credenze di tipo magico e del gesuita Daniello Bartoli. Ma la proposta Ditchfield, Liturgy, Sanctity and History in Tridentine Italy. Pietro Maria Campi and the Preservation of the Particular, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Radova Vizantoloskog Instituta 20, 1981, pp. 15-24; A. Bartoli Kazanski, M. Kazanski, Les sites archéologiques datés du IVe au VIIe una costruzione come il Santo Sepolcro di Asti (erroneamente conosciuto come b. di S. Pietro in Consavia, del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] - la testa di San Pietro, per esempio, è curiosamente di queste ricerche sarà la cupola di Santa Maria del Fiore. Il caso dell'Alberti art. The frescoes by Ambrogio Lorenzetti and Taddeo di Bartolo in the Palazzo Pubblico, in Journal of the Warburg ... Leggi Tutto

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] (Lambert, 1961, pp. 223-242; Bartoli Langeli, 1974; Tabarroni, 1990). La le quali presentano al centro la figura del santo, affiancata da scene con i miracoli post mortem 1977, pp. 161-166; P. Hetherington, Pietro Cavallini. A Study in the Art of Late ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti

La società

Storia di Venezia (1995)

La società Fernanda Sorelli Premessa Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Luigi Lanfranchi, Famiglie mediterranee: i Venier dei Santi Apostoli, in AA.VV., I ceti dirigenti 109. Cf. Attilio Bartoli Langeli, Documentazione e notariato 3 Perg. (1235-1275), nr. 37, notaio Pietro da Fano. 145. Un'ampia documentazione sui medici ... Leggi Tutto

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] O. Marucchi, Le c. romane, pp. 310-311; A. Bartoli, Frammenti di sarcofago cristiano rinvenuti a S. Castulo, in Nuovo Bull . 1057-1058, s. v. Castulo, santo); c. ad o inter duas lauros, detta anche dei SS. Pietro e Marcellino (altri nomi: ad S. ... Leggi Tutto

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ] lavorato a fresco per Piero Bartoli con un Cristo morto" che Vasari 263). A Venezia G. fu accolto da Pietro Aretino, probabilmente conosciuto a Roma nel 1524- a Berlino che, data la scelta del santo, sembra essere stato previsto per la realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] la cosiddetta "etruscheria"); di P. S. Bartoli, G. P. Bellori, C. Fontana, oggetti (soprattutto gli strumenti di pietra per la preistoria e la gran numero a Gerusalemme e nella Terra Santa; queste relazioni di viaggio contengono spesso indicazioni ... Leggi Tutto

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Christianity di Locke fu condannata dal Sant’Uffizio il 25 settembre 1737. Nel tradotta in lingua fiorentina da Cosimo Bartoli, In Venetia, appresso Francesco Franceschi cit., p. 147; cfr. G. Bonnant, Pietro Giannone à Genève et la publication de ses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Francesca da Rimini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesca da Rimini Antonio Enzo Quaglio Matilde Luberti Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] i tentativi posteriori (del Bartoli, del Parodi e del Levi with a breef notice of the Malatesta, Londra 1859; N. Santi, Riflessi sulla morte di F. da R. e di Paolo Saverio Mercadante, Antonio Cagnoni e Pietro Generali, sensibili all'influsso dei temi ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FRANCIS MARION CRAWFORD – DANTE GABRIELE ROSSETTI – PAUL AUGUST VON KLENAU – LETTERATURA OCCITANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali