PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] di Vincenzo «de Monforte de Achaya»; è teste insieme con Lauro Querini), il 3 aprile 1444 (laurea in arti di Iacopo, figlio anni. Non sono noti i suoi precedenti rapporti con il cardinale Pietro Barbo, vescovo di Vicenza: ma è certo che dopo il rapido ...
Leggi Tutto
CATERINO
Pittore veneziano della seconda metà del Trecento, attivo a Venezia, nel Veneto e in Dalmazia.Il riconoscimento del pittore si basa anzitutto sulla pala dell'Incoronazione della Vergine, firmata [...] ricorda C., impegnato di nuovo con Donato e con Pietro di Niccolò, nel convento di S. Domenico a Zara M. Dazzi, V. Merkel, Catalogo della Pinacoteca della Fondazione scientifica Querini Stampalia (Cataloghi di raccolte d'arte, n. s., 12), Venezia ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] gli venne amministrata a Roma il 21 settembre dal cardinal Querini).
Il governo pastorale del C. lasciò una indiscutibile deivescovi e regolari, immunità ecclesiastica, fabbrica di S. Pietro e visita apostolica; nel 1767 fu nominato prefetto delle ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] nel 1359 venne infatti sostituito nell'ufficio di legato da Pietro di Thomas, vescovo di Corone, ed in quello di b. 1189 (Notaio Leonardo Cavazza), n. mo (testamento di Donata Querini Dolfin); Ibid., Secreta, Collegio Secreti, regg. 1363-1366, c. 167 ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Biagio.
Paolo L. Bernardini
– Nacque a Vitorchiano, diocesi di Bagnorea, attualmente centro di piccole dimensioni in provincia di Viterbo, da Orazio e da Laura Mattei, probabilmente appartenenti [...] (per esempio, Paolo Segneri e Giovanni Pietro Pinamonti) facevano della religione ebraica ancora una trova in due codici identici, il primo in Venezia, Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia, Mss. Cl. IV, CCCCXLIX, e il secondo presso la ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] porta che immette nel chiostro: lì il suo scolaro Giovanni Querini gli fece erigere il monumento che ancor oggi si ammira. De amicitia, De senectute et paradoxa), col commento di Pietro Marsi e di Ognibene da Lonigo, aggiungendo proprie correzioni e ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] Venezia, dove è anche conservata una copia, di mano del bibliotecario Pietro Bettio (che fu discepolo del B.), delle sue Istituzioni di belle (cod. 1414) e un'altra nella Bibl. della Fondazione Querini Stampalia di Venezia (cod. E. 4. 397, cc. ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] un’opera di analogo soggetto realizzata per l’altare Querini nel convento di S. Maria delle Vergini da 1975, pp. 142, 151; A. Pandolfo, Note per i pittori P. P., Pietro Liberi e Gaspare Diziani nella chiesa di S. Maria dei Carmini a Venezia, in Arte ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] compiuti presso Massimiliano dall’ambasciatore veneto Vincenzo Querini valsero a evitare uno scontro tra Venezia ; Id., L’assassinio di un vescovo. Trieste 1501-1502: da Achaz Sebriacher a Pietro Bonomo, Trieste 2006, pp. 52-54, 65, 68, 71, 82, 112 ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] familiare. Nel 1637 sposò Lisetta Longo, da cui ebbe due figli: Pietro e Agostino; il primo fu primicerio in S. Marco.
Entrato nel Correr (Fondo Cicogna, Misc. Correr); Biblioteca Fondazione Querini Stampalia e Biblioteca statale Marciana. G. Leti, L ...
Leggi Tutto