DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] compare infatti tra i mallevadori della galera di Paolo Querini, che commerciava con la Tana, accompagnato dal titolo dottorale una controversia, scoppiata a Bruges tra il mercante veneziano Pietro Guidizon e la società dei Medici, per proibire ai ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] di proprietà dei committenti, Giulio ed Ernesto Querini, sulla quale in precedenza vi era uno pp. 223-246; La sistemazione dei borghi per l’accesso a San Pietro, in Architettura, XV (1936), fascicolo speciale Urbanistica della Roma mussoliniana, pp. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo (Lorenzo Baldissera). ‒ Nacque a Venezia l’8 agosto 1736 da Giambattista e da Cecilia Guardi, ultimo di dieci figli; fu battezzato il 2 giugno 1737 nella chiesa di S. Silvestro (Urbani [...] questo genere recano iscritto il suo nome (Thiem, 1994, p. 347).
Il 19 giugno 1760 Pietro Gradenigo annotò che il Ritratto del procuratore Tommaso Querini era stato stampato da Marco Pitteri da un disegno di Lorenzo dal dipinto di Fortunato Pasquetti ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] lineare e plastica dei volti, quale quello del Cardinal Querini (1749) sulla facciata della cattedrale di Brescia. Si Battista, Angeli.Esine (Brescia): parrocchiale, altar maggiore, S. Pietro, S. Paolo, Gesù nell'orto (bassorilievo). Lovere (Bergamo): ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] pubblicazioni dell’Archivio storico italiano di Gino Capponi e Giovan Pietro Vieusseux, Sagredo divenne tra i primi collaboratori della rivista, un altro illustre veneziano, il conte Giovanni Querini Stampalia. Pertanto, con il trascorrere degli anni ...
Leggi Tutto
MASSI, Gaspare
Laura Di Calisto
– Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo.
Le notizie in merito ai natali [...] (Neapoli 1737) di B. Cangiano o di quello di Angelo Maria Querini ristampato nei De templo et coenobio Ss. Bonifacii et Alexii monumenta historica di celebrata ogni anno nel giorno della festa dei Ss. Pietro e Paolo: in un’incisione del 1725 è ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] ), nella Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia, nella Biblioteca Marciana. , Il doge N. S. e il collegio di Capo d’Istria, s.l. 2006; Pietro da Cortona. Piccole e grandi architetture. Modelli, rilievi, celebrazioni, a cura di S. Benedetti ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] Caterina, che restò vedova di Nicolò Ghisi e generò da lui Pietro e Raffaellotto Ghisi; un nipote omonimo, figlio di Nicola Soranzo da come ambasciatore assieme a Nicolò Lion, Pietro Badoer e Nicolò Querini, per andare incontro al legato pontificio ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Leonardo.
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 26 genn. 1551, nel palazzo di S. Samuele, da Marco Antonio di Pietro ed Elisabetta Vitturi di Benedetto, secondogenito di cinque fratelli [...] sua parte, con Leonardo Donato, Nicolò Contarini e Antonio Querini, dettava la linea politica dello Stato, e ne fu . Giminiano, consentendo di completare il rinnovo, iniziato dal fratello Pietro, del palazzo di S. Samuele. Ricoprì altri incarichi tra ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] anche le pale d'altare con la Vergine Assunta e ss. Pietro e Paolo (1781: Castrezzato, parrocchiale), con S. Giorgio e Brescia pittorica nel Settecento. Religiosità ed arte nella città del cardinal Querini, in Arte cristiana, 1982, n. 70, pp. 62, ...
Leggi Tutto