ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] Brusà (con Cedini e Guarana), Mocenigo-Gambara (con Canal), Querini Stampalia (con Guarana), Renier a S. Pantalon (con Cedini loggiato corinzio, adatto a ospitare le scene storiche dipinte da Pietro Moro (Delorenzi, in Gli affreschi, 2015, pp. 31-41 ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] regolari teatini fondato dal vescovo napoletano Gian Pietro Carafa e dai chierici Gaetano Thiene, Bonifacio a Congregatione Condita, I, Romae-Panormi 1650, passim; A.M. Querini, Epistolarum Reginaldi Poli S.R.E. cardinalis et aliorum ad ipsum, ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] santi scritto circa un secolo prima dal concittadino Pietro Natali e un trattato sulle virtù morali. Zeno, Dissertazioni Vossiane, II, Venezia 1753, pp. 40, 107 s.; A.M. Querini, Epistolae, Venetiis 1756, pp. 229, 596; A.M. Bandini, De Florentina ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] Paolo Massolo, figlio di Lorenzo, patrizio veneto originario di Candia, e della celebre Elisabetta Querini (cara a Pietro Bembo e a Giovanni Della Casa). Chiara portò in dote la rilevante somma di 4000 ducati, ma dopo pochi mesi venne trucidata ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] giugno via Torino; qui lo raggiunse il segretario Pietro Vico, già residente a Napoli, in cattive nei primi e fondamentali anni iniziali, assieme a Gian Antonio Da Riva, Andrea Querini e Andrea Tron.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] su istanza di Francesco Morosini, della pala per la chiesa di S. Pietro in Castello, con la Madonna e i ss. Matteo, Francesco ed arte occidentale e orientale) e la Diana nella pinacoteca Querini Stampalia a Venezia.
Quattro dipinti (di cui si ignora ...
Leggi Tutto
ZOLA, Giuseppe.
Simona Negruzzo
– Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi).
Fu avviato allo studio [...] titolare di Modone e ausiliare del cardinale Angelo Maria Querini (Brescia, Archivio diocesano, Registri delle ordinazioni, in Il giansenismo e l’Università di Pavia. Studi in ricordo di Pietro Stella, a cura di S. Negruzzo, Milano 2012, pp. 115-132 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] andò in legazione diplomatica a Verona insieme con Fresco Querini. Fu, l'anno successivo, uno dei quattro ma ci sono stati tramandati i nomi dei figli: Andreolo, Filippo, Pietro (che fu duca di Candia), Caterina (moglie di Giacomo Barozzi), Pancrazio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] ai primi del 1299, quando venne rilevato da Nicolò Querini. La sua azione nell'Italia meridionale è assai scarsamente giorno 14, quando il suo successore nella podestaria torcellana, Pietro Barbarigo, risultava già entrato in carica. Venne sepolto nel ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] Antonio Agustín, Gabriele Faerno, Lorenzo Gambara, Pietro Vettori, Fulvio Orsini, mentre nella sua terra suoi tempi, O. P., abate servita bresciano, Brescia 1682; A.M. Querini, Specimen variae literaturae, II, Brescia 1739, pp. 322-328; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto