SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] 1262 aveva in affitto una casa dalle monache benedettine di S. Pietro; il nome della moglie non è noto e neppure si conoscono al 1265: in quell’anno è indicato come podestà Marco Querini che da altre fonti sappiamo resse Vicenza l’anno dopo. Negli ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] tra fratelli e sorelle: Pietro Natale, Laura Andriana, Pietro Paolo, tutti morti in tenera età; Pietro Baldassarre (26 giugno 1578- di papa Paolo V (Venezia 1606) del patrizio Antonio Querini di Marco Antonio, speditogli dal Senato il 15 luglio 1606 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] e i carteggi diplomatici mantovani informano altresì degli stretti legami di Pietro con il duca di Mantova Vincenzo Gonzaga e con i suoi la pubblicazione in francese dell’Aviso di Antonio Querini, della Risposta di Giovanni Marsilio al cardinale ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] 'azienda da due suoi stipendiati, Bortolo Torni e Pietro Trois, mentre suo procuratore legale divenne il cugino 10, p. 236; Registri dei morti, reg. 16, p. 117; Ibid., Bibl. Querini Stampalia, Mss., cl. IV, 607, b. 260 (I): M. Manfrè, Allegazione; b ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] (1831) a Bassano del Grappa; Duse Masin (1819) a Padova; Capra-Querini (1815-19 circa) e Franceschini-Folco (1821-22) a Vicenza; Florio ( ad esempio, la neotizianesca Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Paolo del duomo di Cittadella (1820-26 circa) ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] lese rappresentate rispettivamente da Maria Doro e da Jacopo Querini, secondo marito della vedova di Marino Dandolo. Nel , Filippo, Simonino, Marino) e una figlia, Anfelise, che sposò Pietro Quirini di Creta. A eccezione di Bartolomeo e di Marino, i ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] non eccellenti: l'inventario dei beni stilato alla morte di Pietro (21 sett. 1723) presenta diversi gioielli, per un 1761-62 cfr. L. Ottolenghi, L'arresto e la relegazione di Angelo Querini (1761-63), in Nuovo Archivio veneto, XV (1898), pp. 129, ...
Leggi Tutto
RUDIO, Eustachio
Massimo Rinaldi
– Nacque a Belluno intorno al 1548 da Giovanni Battista, giureconsulto, e da Elisabetta Bazzi.
Conseguito il dottorato in arti e medicina presso lo Studio di Padova [...] professione medica per un decennio. Accolse quindi l’invito del patrizio Pietro Zani e si trasferì a Venezia.
Il soggiorno veneziano si prolungò libri duo (Padova 1602), dedicati ad Antonio Querini, in cui vengono compendiati gli scritti galenici sul ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] a Roma presso Benedetto XI da poco consacrato al soglio di Pietro; e il 10 novembre 1310 fu destinato dal Maggior Consiglio di Clemente V con bolla del 27 marzo 1309), la congiura Querini-Tiepolo (giugno 1310), un’ennesima ribellione di Zara nel 1311. ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] di Venezia, entrò a Padova guidata dal generale Pietro Teulié. Il giorno seguente il comandante francese soppresse
Il 4 maggio 1818 sposò la ventiduenne Caterina Cecilia Querini Stampalia, figlia del patrizio veneziano Alvise, anch’egli ex ...
Leggi Tutto