PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] figli (Luchino, «rector scholarum» a S. Giovanni Nuovo, e Pietro, che pure ci è noto come «magister»). Con lo stesso titolo noto per la lettera contro Poggio, scritta con Lauro Querini e Nicolò Barbo in difesa della nobiltà veneziana; Sebastiano ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] S. Maria del Soccorso a Rovigo, La glorificazione del podestà Tommaso Querini, dove lo stile si avvicina per scioltezza di forme alla sua avogadori di Comun Alessandro Valier, Bernardo Marcello e Pietro Gradenigo, il cui Ritratto con la Vergine si ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] sulle "Accuse segrete", una manovra dei seguaci di Angelo Querini, che tra il 1761 e il 1763 aveva tentato di ebbero vasta eco nell'opinione pubblica e provocarono da parte di Pietro ed Alessandro Verri una pungente replica, ma al loro autore ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] . L’opera vide la luce a Basilea nel 1561 a cura di Pietro Perna, con l’aggiunta fatta in fine da Spinola con la versione dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 460; A.M. Querini, Specimen variae literaturae quae in urbe Brixia..., II, Brescia 1739, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] novembre 1760 fu eletto ambasciatore a Londra, insieme al procuratore Tommaso Querini, per l’incoronazione di Giorgio III, ma la missione ebbe fu avviata positivamente, ma in seguito alla morte di Pietro III e all’ascesa al trono di Caterina II, la ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] a Viterbo intrattenne conversazioni spirituali unitamente a Flaminio e a Pietro Carnesecchi.
Dal novembre del 1542 al maggio del 1543 cardinalis et aliorum ad ipsum collectio, a cura di A.M. Querini, V, Brescia 1757, pp. 181-187; Marci Antonii, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] A.M. P. vescovo di Vicenza, Venezia 1758; A.M. Querini, Tiara et purpura Veneta ab anno MCCCLXXIX ad annum MDCCLIX, Brixiae 1761 1971, pp. 96 ss.; P. Del Negro, Castelli, Pietro Filippo, in Dizionario biografico degli Italiani, XXI, Roma 1978, ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] e Il Businello del Sile e i suoi effetti. Lettera di Pietro Lucchesi al professor A. Z.
Il L. morì a Venezia Festari, Giornale di viaggio nella Svizzera fatto da Angelo Querini senatore veneziano nel 1777 descritto dal dottore Girolamo Festari di ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] M. morì a Venezia nel 1802, lasciando erede un figlio, Pietro. Fu sepolto a S. Marziale, in una tomba senza lapide -247; 180; 238/71; 350/IV; 835/4, 5, 6; Ibid., Fondazione Querini-Stampalia, Mss., cl. IV, Storia veneta, n. 470, c. 58r; Ibid., ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] che vi intratteneva una relazione con la monaca Ginevra Querini. L'episodio non ebbe gravi conseguenze, dal momento che .
In questa forma il martirio dell'E. fu dipinto da Pietro Longo nella sala del Maggior Consiglio, in palazzo ducale, e divulgato ...
Leggi Tutto