CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] ), fra i quali degni di nota quelli dei pittori Pietro Longhi e Francesco Zuccarelli, entrambi da invenzione di Giuseppe Venezia, nelle collezioni del Museo Correr e della fondazione Querini Stampalia.
Non si sa se Francesco Cattini, operante a ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] le figlie e i loro mariti: Orsa con Bartolomeo Querini, Lucia con Vittore Diedo, Cateruzza con Lorenzo Priuli, , Conegliano 1985, p. 45; D. Girgensohn, Il testamento di Pietro Miani (“Emilianus”), vescovo di Vicenza († 1433), in Archivio veneto, s ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] una figura femminile segnata alla base "Angeli putti opus", ritorna nelle due statue in pietra sui pilastri del cancello del cortile di palazzo Capra Querini verso il parco, a Vicenza. Se la Fortezza appare "forse eccessivamente enfatizzata" in certi ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] , 1924, p. 217; v. anche Ugo Eteriano nella Lettera a Pietro di Vienna e nella chiusa del I libro (Dondaine, 1958, pp. 85; G. Gradenigo, Lettera all'eminentissimo… cardinale Angelo Maria Querini bibliotecario della S.R.C. … intorno agl'italiani, che ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] testimonianza della sua familiarità con altri umanisti come Pietro Badoer pare siano valsi ad assicurargli i benefici Gymnasii, II, Ferrariae 1735, p. 72; A. M. Querini, Diatriba praeliminaris ad Francisci Barbari epistolas, Brixiae 1741, p. 516 ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] fino alla morte) dei figli di questo: Giuseppe e Pietro. Poté in tal modo dedicarsi ai prediletti studi di storia che le lodava nelle sue Novelle letterarie, alConcina, ad A. M. Querini, a P. F. Foggini. Benedetto XIV nel 1750 gli conferiva un ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] 1556 scrisse un opuscolo De veteri Etruriae situ, con dedica a Pietro Angeli da Barga, che Trichet dice d'avere letto nella Biblioteca : Delle fortificationi di muro; Venezia, Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia, Arch. Ferrari, GEF.13.M/C, I ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] Filippo, Gerolamo (1597-1670), Bernardo (1602-75) e Pietro (1605), rimasti celibi, e quattro femmine (in alcune fonti Paolina, maritata con Paolo Cappello, Maria, sposata ad Alvise Querini, e Chiara e Laura, entrambe monache nel convento degli Angeli ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] dell’Università e della città, il ritorno a Padova del vescovo Pietro Donato. Dello stesso anno è la gratulatoria a Leonardo Giustinian, eletto di galee armate e di navi.
A Candia Querini attese alla gestione del patrimonio familiare, ai commerci e ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] in Carniola nella primavera del 1494 con Pietro Carlo, divenuto vicario generale, accompagnato come Opera, Venetiis 1502, cc. 11r, 12r, 22r, 25v-26r, 31rv, 41v; A.M. Querini, Tiara et purpura Veneta, Brixiae 1761, pp. 70-72; G.G. Liruti, Notizie delle ...
Leggi Tutto