CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] Roma nei rapporti della religione, scritti per un concorso bandito nel 1873 dall'Istituto veneto per il premio Querini Stampalia e successivamente stampati dalla commissione, nonostante molte riserve, "in vista dell'importanza e copia dei documenti ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] .
Prima del febbraio, 1252, Rangoni fu sostituito nella carica da Pietro Avogadro di Como. Ma pochi mesi dopo (8 agosto) «vestì ad Azzo d’Este e al vescovo della città Giovanni Querini, per la professione religiosa di Beatrice, figlia del marchese. ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] mai approdata alle stampe.
Nel 1749 il doge di Venezia Pietro Grimani, per mezzo del vicepodestà di Bergamo, Alvise Contarini, anche a proporsi, in qualità di bibliotecario, al cardinal Querini a Brescia, in sostituzione di Giuseppe Luigi Avogadro, ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] di Vitale", quanto come "di Piero Vitale", meglio che come "di Pietro Vitali".
G. fu allievo di Vittorino da Feltre, alla cui scuola Leonardo Giustinian, Lorenzo Zane, Francesco Barbaro, Giovanni Querini, che lo ricordò nell'orazione funebre per il ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] mss. recensuit..., Patavii 1636, p. 6; A.M. Querini, Specimen variae literaturae quae in urbe Brixia [...] florebat, 65-90; M. Cortesi, Un allievo di Vittorino da Feltre, Gian Pietro da Lucca, in Vittorino da Feltre e la sua scuola: umanesimo, ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] bronzo di Benedetto XIII, del 1728, nella sagrestia di S. Pietro in Vaticano per confronto con la statua di Firenze). Ai di S. Marco a Roma voluta dal cardinale A.M. Querini.
Dei dodici altorilievi in stucco dedicati agli Apostoli, eseguiti su ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] diretta la "serrata", la congiura di Marco Querini e Baiamonte Tiepolo, e quella di Marino . 33r).
Un primo testamento venne dettato il 14 ott. 1384 al notaio Pietro Spirito; un secondo fu redatto dal notaio Guglielmo de Chiarutis, poi segretario del ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] è dedicato. Difensore del Muratori dalle critiche di Querini, Cirillo e Rapolla non sarà il B., ma 664, 757-62, 771; Segr. Gab., f. 124; scarsi accenni in Pietro Leopoldo, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, Firenze 1969 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] le entrate dell'abate, e fu nuovamente scomunicato dal Querini, che ingaggiò con la Repubblica un duro confronto. I Gand presso Carlo V con i colleghi Antonio Cappello e Pietro Morosini; in maggio, per la riconosciuta competenza in materia ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] spagnole dall’ambasciatore veneziano a Madrid, Giovanni Querini) –, ispirato alla tragicommedia del siglo de oro a passaggi in compagnie volanti (quella, per breve tempo, di Pietro Rosa nel 1785), a nuove intraprese, come quella presso il teatro ...
Leggi Tutto