BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] 1877),sono quei manoscritti morelliani e bettiani di cui si avverte che "furono ceduti al Co. Giovanni Querini, amatore di autografi, dall'ab. Pietro Bettio, amico, successore ed crede del Morelli medesimo" (sonoora i codd. Quer. IV, 506; IV, 607, nn ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] Furono ad esempio senz'altro suoi compagni di studio Lauro Querini e Alvise Donà, ma la sua rete di rapporti Roma 1955, pp. 70, 151-155; P. Gios, L'attività pastorale del vescovo Pietro Barozzi a Padova (1487-1507), Padova 1977, pp. 33, 36 s., 40, 72 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] contro Genova. Agli ordini del capitanio generale da Mar Pietro Loredan, il D. si distinse nella vittoriosa battaglia di Dulcigno con l'appoggio del capitanio di Scutari, Francesco Querini. Scortò quindi, conformemente agli ordini ricevuti, sino ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] Michiel di S. Geminiano. Essa gli diede un figlio maschio, Pietro, e mori; nei primi mesi del 1711 scomparve anche il bambino C. Godi, Un equilibrio difficile: l'amicizia tra il Mazzucchelli e il Querini, in Aevum, XXXV (1962), 1-2, pp. 95, 99 ss., ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] navi nemiche all'ormeggio. Anche la flotta del Querini, che si trovava all'imboccatura, fu costretta ad IV, Paris 1970, pp. 431-69; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, I, (1336-1354), Padova 1971, pp. 79 s., 92, 100 ss., ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] in quello stesso anno morto il vescovo di Brescia card. Querini, il D., che gli era stato molto vicino, pronunciò pubblicò a Venezia, per le nozze Zorzi-Barbarigo, La grotta di Pietro d'Abano, canti due. Questa volta si trattenne nella Serenissima ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] (Alverà, Appunti per una guida ... ) sulla facciata di pal. Capra-Querini a S. Marco (1803 circa) sono del tutto sbiadite; ugual sorte ), non ebbe allievi, tolto l'intagliatore in legno e pietra Giambattista Berti e, ancora più famoso, lo scultore di ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] con due architetti veneziani, Lorenzo Bedogni e Giacomo Querini) e la costruzione del teatro d’opera; Sala - D. Daolmi, Lucca 2000, pp. 61-97; M. Couvreur, Pietro Antonio Fiocco: un musicien vénitien à Bruxelles (1682-1713), in Revue belge de ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] segretario del provveditore generale in Dalmazia e Albania Girolamo Querini. In quest'occasione il C. strinse duratura amicizia con Senato quando venne chiamato, assieme al cugino Pietro Franceschi, al delicato compito di segretario della ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...]
Nel 1818 ricevette la cura della parrocchia di S. Pietro d’Asolo, dove la famiglia aveva una proprietà ed egli dei più radicali che cercarono di dar l’assalto a palazzo Querini, dov’era provvisoriamente ospite e da dove riuscì a rifugiarsi nella ...
Leggi Tutto