CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] Giustinian, Vincenzo Querini ed altri, al gruppo degli amici della giovinezza veneziana di Pietro Bembo. In questo È significativo che un letterato come l'Augurelli, consigliere di Pietro Bembo ed anch'egli promotore della nuova poesia, in un carme ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] Italia.
Mentre dunque a Costantinopoli allo oratore e vicebailo Pietro Zen veniva ordinato di sollecitare il sultano a dare ricordare alcune sue lunghe lettere inviate all'amico Girolamo Querini e trascritte dal Sanuto, che riportano niinutamente le ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] del XV secolo. Dal matrimonio nacquero anche Sebastiano, Elena, Caterina, Pietro (1709-77; in religione col nome di Marco, fu priore e di G. Zola, poco più che ragazzi alla morte di Querini, cui il M. permise l’insegnamento già a partire dai primi ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] al febbraio 1480, quando rinunciò in favore di Taddeo Querini, ricevendo in cambio la chiesa di S. Fidenzio di lett., XXXIII (1963), 3, pp. 43, 113 s., 123; F. Gaeta, Barozzi, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, VI, Roma 1964, p. 510; E. Menegazzo, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] (autogr. nel ms. Vat. lat. 2694; edito personalmente da A.M. Querini, Epistolae a cura di N. Coleti, Venetiis 1756, p. 50: cfr. H del D. fu di porre il 24 maggio 1447 la prima pietra dell'edificio del nuovo ospedale di S. Luca; fu inoltre portato ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] , indi a Milano.
Entrò allora in contatto, per tramite epistolare dell’amico valtellinese Pietro Angelo Lavizzari, con il cardinal Angelo Maria Querini che, nella sua battaglia antigesuita, decise di offrire protezione a Quadrio, curando una nuova ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] grazie, soprattutto, all'abilità del bailo Giacomo Querini che indusse la Porta ad ordinarne la distruzione. l'agosto 1679 e il febbraio 1680 al provveditore generale in Dalmazia e Albania Pietro Valier, Ibid., Mss. P. D., 617 C/V; il C. rappresenta ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] di aver ridotto all'impotenza, attraverso la stabilizzazione del Maggior Consiglio, l'opposizione interna guidata dai Tiepolo e dai Querini.
Il pretesto per una nuova prova di forza, destinata in questo caso a coinvolgere in prima persona proprio gli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] profilo economico dalla decisione di un lontanissimo parente, il ricchissimo Pietro Foscarini ai Carmini, morto nel 1745, di lasciare a lui innescata dall'arresto dell'avogador di Comun Angelo Querini, uno dei leaders più combattivi della nobiltà ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] . Anch'egli fondò una cappella, ancora oggi esistente in S. Pietro di Castello, l'antica cattedrale di Venezia.
Il L. si doctae, Augustae Vindelicorum-Graezii 1729, pp. 168 s.; A.M. Querini, Tiara et purpura Veneta, Brixiae 1761, pp. 27 s., 366 ...
Leggi Tutto