• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Storia [9]
Biografie [8]
Geografia [3]
Arti visive [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [3]
Italia [2]
Archeologia [2]
Musica [2]

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] riguardo alle galere inviate nella flotta". Girolamo Priuli e Pietro Dolfin erano consapevoli del paradosso: Venezia non era più nel 1519, senza dimenticare i Basadonna di San Stae e i Polani di San Cancian (77). Da sole queste famiglie, unite da ... Leggi Tutto

Le saline

Storia di Venezia (1992)

Le saline Jean-Claude Hocquet In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] delle principali e più potenti famiglie - gli Orseolo, i Polani, i Morosini - e a farsi donare gli specchi d' i suoi attrezzi. Nel 1067 una compagnia di consortes otteneva da Pietro Gradenigo di Rialto il diritto di allestire un fondamento di 25 ... Leggi Tutto

Gli armamenti marittimi

Storia di Venezia (1997)

Gli armamenti marittimi Bernard Doumerc Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] viaggio (36). I più temerari, Marino Cappello, Francesco Polani, Nicoleto Sanudo e Marco Bembo uniscono le loro forze mano genovese del 1374 ai danni del re dell'isola, Pietro II. Nel 1375 e nel 1376 un convoglio adeguatamente rinforzato assicura ... Leggi Tutto

GNIEZNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GNIEZNO A. Grzybkowski Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] l'11° G. fu il principale centro politico dello Stato dei Polani e prima capitale della Polonia; era percorsa dalla via che dalla decennio del sec. 12°; è attribuita al maestro Pietro, indicato dalle iscrizioni come principale esecutore. I diciotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – ZBIGNIEW OLEŚNICKI – BRUNO DI QUERFURT – EUROPA CENTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNIEZNO (2)
Mostra Tutti

La società

Storia di Venezia (1995)

La società Fernanda Sorelli Premessa Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Michiel, Morosini e, in epoca più vicina, i Polani (14). Al nucleo delle famiglie di antichissima ed di Torcello, b. 3 Perg. (1235-1275), nr. 37, notaio Pietro da Fano. 145. Un'ampia documentazione sui medici forestieri a Venezia è raccolta ... Leggi Tutto

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] amici' laici (le fonti consentono di contare almeno gli Orseolo, i Polani, i Badoer, i Contarini, i Fabiani, i Foscari, i Memo, sono i contratti d'affitto, come quelli accesi da tali Pietro Marici e Giovanni e Steno Bolli coi monaci di S. ... Leggi Tutto

Le strutture della Chiesa locale

Storia di Venezia (1992)

Le strutture della Chiesa locale Daniela Rando Le origini delle diocesi lagunari La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] l'affermazione del Comune. Una simile ipotesi va però respinta, giacché il vescovo Giovanni Polani, destinatario del privilegio, era figlio del duca Pietro; la comune azione svolta proprio in quegli anni contro il patriarca Enrico Dandolo induce ... Leggi Tutto

PAOLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo II Anna Modigliani Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] lat. 1819), copiato da Antonio da Toffia e forse miniato da Niccolò Polani, con un ritratto di P. che reca la scritta "PAVLVS II 112-27, 139-48, 193-96 e passim. I. Robertson, Pietro Barbo - Paul II: "Zentilhomo de Venecia e Pontifico", in War, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II (4)
Mostra Tutti

Gli stranieri e la città

Storia di Venezia (1996)

Gli stranieri e la città Donatella Calabi Una "patria" ospitale "Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] ", cresciuto su se stesso incorporando le case dei Polani nei pressi del Canal Grande, nel quale accatastavano , 190-207. 8. Vita del padre Ignatio de Loyola, a cura di Pietro Ribadeneira, Venetia 1586, citato in AA.VV., Venezia e la Spagna, Milano ... Leggi Tutto

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] di Murano tre mansi nel territorio di Treviso a lui pervenuti "ex parte Armelende matris sue" (21). Dei Polani si ricorda invece Naimerio, figlio del doge Pietro e conte di Pola, proprietario nel 1157 di sei mansi a Castel di Brenta nel Padovano, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali