• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
339 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [339]
Arti visive [167]
Storia [84]
Religioni [71]
Diritto [42]
Letteratura [36]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [12]
Storia e filosofia del diritto [12]
Musica [12]

BUGLIONI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIONI, Benedetto Emma Micheletti Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] . fece lavori in terracotta per il duomo e per la chiesa di S. Pietro a Perugia; nel 1487 i busti di Isaia e di David per la cappella di S. Giuseppe nella cattedrale perugina, stimati da Ambrogio da Milano e Filippo di Giovanni il 6 sett. 1488 (Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIOVANNI DELLA ROBBIA – ANDREA DELLA ROBBIA – AMBROGIO DA MILANO – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGLIONI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

EUSTOCHIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTOCHIO, Lorenzo Franco Bacchelli Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488. Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] , in un volume a cura di Demetrio da Lucca (Pietro Demetrio Guazzelli), vecchio segretario del Platina (per la cerimonia si aveva lungamente soggiornato), "Astraeus" (quell'Astreo perugino che era stato tra gli organizzatori delle celebrazioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSTOCHIO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ALENI, Tommaso, detto il Fadino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALENI, Tommaso, detto il Fadino Alfredo Puerari Pittore cremonese, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Nel 1505 stipulava un contratto per la decorazione della cappella Affaitati nella [...] , firmata "Thomas de Fadinis" e derivata da un disegno del Perugino. Gli spettano pure gli affreschi dell'ex refettorio e del chiostro lombardo si fa più insistente, per ricordo di Giovanni Pietro da Cemmo, attivissimo a Cremona nell'ultimo decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – GALEAZZO CAMPI – ANTONIO CAMPI – CAVALCASELLE – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENI, Tommaso, detto il Fadino (2)
Mostra Tutti

APPIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Francesco Francesco Santi Nato in Ancona il 29 genn. 1704, dalla città natale, ove ebbe per maestro di pittura D. Simonetti detto il Magatta, si trasferì poi a Roma alla scuola di F. Trevisani [...] cupola con le 4 Virtù Cardinali; perduti), S. Pietro (affreschi nella volta della Cappella del Sacramento), Monastero delle Bassano 1809, pp. 253 s., nota; B. Orsini, Memorie dei pittori perugini del sec. XVIII, Perugia 1806, pp. 68-77; S. Siepi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ALFANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANI, Domenico Francesco Santi Figlio di Paride, nacque a Perugia circa il 1480. È ricordato per la prima volta nel 1506 insieme con il padre, orafo menzionato in vari documenti, ma del quale non [...] collaborazione con il figlio Orazio, come negli affreschi di S. Pietro a Perugia (1547) e in alcune opere per la chiesa si hanno altre sue notizie. Già considerato in passato scolaro del Perugino, l'A. si formò, in realtà, come giustamente rilevò lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL SARTO – FRA' BARTOLOMEO – MANIERISMO – RAFFAELLO – EPIFANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANI, Domenico (1)
Mostra Tutti

ALFANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANI, Orazio Francesco Santi Pittore, stuccatore ed architetto perugino, nato circa il 1510, legittimato dal padre, il pittore Domenico, insieme col fratello Cesare, nel 1520. In Sicilia dal 1539 [...] della loggia del palazzo di Benedetto Rau in Palermo. Sempre in questo periodo affrescò. una Pietà nella chiesa di S. Pietro Martire (Monastero di Valverde). Soltanto al suo ritorno a Perugia, nel 1545,Si iscrisse alla matricola dei pittori, subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO DANTI – PARMIGIANINO – FRANCESCANI – MANIERISTA – AFFRESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANI, Orazio (1)
Mostra Tutti

Michelàngelo Buonarroti

Enciclopedia on line

Michelàngelo Buonarroti Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] per la tomba di Giulio II, poi non collocati nella tomba di S. Pietro in Vincoli; i due Prigioni (Parigi, Louvre) che sono tra le ordinato nel 1533; e nel 1536, distrutti i dipinti del Perugino e i suoi proprî che già occupavano la parete di fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelàngelo Buonarroti (7)
Mostra Tutti

Gènga, Girolamo

Enciclopedia on line

Gènga, Girolamo Pittore e architetto (Urbino 1476 circa - ivi 1551). Scolaro e collaboratore di L. Signorelli, subì anche l'influsso del Perugino, di cui fu aiuto negli anni in cui Raffaello era in quella bottega (1502-04). [...] la chiesa di S. Giovanni Battista a Pesaro, iniziata nel 1543 e ultimata dal figlio Bartolomeo (Cesena 1516 - Malta 1558), al quale spetta pure la trasformazione del Palazzo Ducale di Pesaro e la costruzione della chiesa di S. Pietro a Mondavio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO PETRUCCI – PINTURICCHIO – RAFFAELLO – PERUGINO – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gènga, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Granacci, Francesco

Enciclopedia on line

Granacci, Francesco Pittore (forse Villamagna, Firenze, 1469 - Firenze 1543). Allievo e collaboratore del Ghirlandaio, fu amico di Michelangelo ma subì soprattutto l'influenza di Fra Bartolomeo e del Perugino. Piacevole nei [...] Donnino; Sacra Famiglia con san Giovannino, Dublino, National Gallery). Tra le opere più significative: la Pietà (Quintale, San Pietro), la Madonna in gloria (Firenze, galleria dell'Accademia), i pannelli con Storie di Giuseppe (Firenze, Uffizi) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRA BARTOLOMEO – GHIRLANDAIO – PERUGINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Granacci, Francesco (2)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , il borgo sotto Fiesole famoso per le cave della bella pietra serena, che vi veniva estratta e lavorata: «Il latte tentato di mantenere gli affreschi quattrocenteschi, compresa l’Assunta del Perugino, e le due lunette dipinte da lui stesso con Abraam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Vocabolario
perugino
perugino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
pretèlla
pretella pretèlla s. f. [propriam. dim. di preta, ant. variante di pietra], ant. – Forma, stampo di pietra in cui si gettavano metalli fusi per ottenere forme semplici e rozze, come dischi, piattelli, ecc. Locuz. fig.: gettare in pretelle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali