GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] 235v-237r; Notarile, ser Massarello di Pellolo, 3, cc. 79v-80v; Perugia, Arch. della Badia di S. Pietro, CM, 208: E. Agostini, Famiglie perugine, cc. 346-347v; Ibid., Biblioteca comunale Augusta, Carte Mariotti, 1788, c. 201; 1219, c. 184v; Arch. di ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] ’anno data il suo primo incarico di insegnamento nello Studio perugino: la lettura serale del Codice, remunerata con il modesto salario Riessinger) l’anno seguente insieme a una repetitio di Pietro degli Ubaldi; nel 1493 uscì a Siena autonomo, per ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] il 17 maggio 1568 e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro in Montorio. Lasciò la moglie, Clemenza Tani, con la quale inediti sulla vita di Gio. Paolo Lancellotti giureconsulto perugino del secolo XVI, in Annali della Facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] riconosciutone il talento, lo incaricò delle due erme raffiguranti Perugino (1815) e Colombo (1817) per la serie a Roma amava intrattenere i suoi colleghi nonché amici, soprattutto Pietro Tenerani e Thorvaldsen, in una vigna con casino sulla collina ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] su quell'area di incerti confini tra il Patrimonio di S. Pietro e la Repubblica di Siena, dove si trovavano le terre dei a Stefano di Stefano Colonna, Pentasilea, che sposò il perugino Costantino Contranieri, e Giulia, terziaria francescana.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] ; L. Fumi, Inventario e spoglio dei Registri della Tesoreria Apostolica di Perugia e Umbria, Perugia 1901, p. 136; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni (già detta del Graziani), in Boll. d. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, IX ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] a Nocera Inferiore (opera rubata), riprendendo il celebre modello perugino di Federico Barocci (Pavone, 1980, p. 53). Siglata borgo natio; e la Madonna col Bambino e i ss. Matteo e Pietro (1706) per S. Matteo ancora a Nocera Inferiore.
Morì nel 1716 ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] non fu pagato dal committente, il musicista e impresario Pietro Francesco Caletti detto Cavalli, e il M. si rivolse , 16 apr. 1881, pp. 575-595; F. Canuti, Nella patria del Perugino, Città di Castello 1926, pp. 303-318; A. Belloni, Il Seicento, Milano ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] collezione di libri e codici, tra cui numerosi manoscritti greci, passò ex testamento alla biblioteca della basilica perugina di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: L. Alberti, Descrittione di tutta Italia…, Vinegia 1553, p. 62; C. Crispolti, Perugia augusta ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] di San Savino» (Mancini, 2003, p. 48). Nel 1575, Pietro Baldeschi conferì a lui in veste di architetto e a Antonio de la ancora lui a eseguire, questa volta insieme al maggior architetto perugino della seconda metà del XVI secolo, Galeazzo Alessi, i ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
pretella
pretèlla s. f. [propriam. dim. di preta, ant. variante di pietra], ant. – Forma, stampo di pietra in cui si gettavano metalli fusi per ottenere forme semplici e rozze, come dischi, piattelli, ecc. Locuz. fig.: gettare in pretelle,...