FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] sua formazione. Difficile appare una collocazione di F. nella bottega del Perugino, di cui dovette peraltro conoscere le opere, come pure un suo discepolato presso Pietro Paolo Agabiti, ipotizzato dal Berenson (1932) e negato dal Battistini (1981 ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] stato chiamato ad insegnare diritto canonico presso lo Studium perugino, in quel periodo all'apice del suo prestigio ; O. Scalvanti, Notizie e documenti sulla vita di Baldo, Angelo e Pietro degli Ubaldi, in L'opera di Baldo, a cura dell'Università di ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] ma ricoprì comunque quelli di segretario del cardinal Pietro Marini e di presidente del collegio Ghislieri collegato considerazioni, Perugia 1870).
Dal 1869 collaborò al periodico perugino La Favilla. Rivista di letteratura ed educazione, dove ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] , Catal. dei podestà, capitani e governatori; Perugia, Archivio storico del monastero di S. Pietro, Codici e manoscritti 224: E. Agostini, Dizionario storico perugino, cc. 310v-311r; Ibid., Biblioteca Augusta, Mss. 1449, f. 151v; Cronache e storie ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] . Maria del Mercato nel quartiere di Porta S. Pietro - per la data di nascita si è costretti di storia patria, XIV (1903), p. 107; M. Battistini, A. B. perugino lettore nello Studiodi Pisa, in Bollett. d. Deputaz. di storia patria per l'Umbria ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] di Eusebio da San Giorgio (1508) nella chiesa di S. Pietro.
Il F. morì a Perugia il 19 febbr. 1860.
Fonti in Roma aa. 1834-1839; Ibid., Catalogo dei dipinti appartenenti alla perugina Accademia di belle arti, ad nomen [ms, 1883]; Ibid., Biblioteca ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] procuratore fiscale della Fabbrica di S. Pietro presso la commissaria di Perugia e dal 344; Repubblica Romana,Senato,Processi Verbali, Roma anno VI, passim;G. B. Marini, Cronaca perugina 1798-1800, in Arch. stor. del Ris. umbro, VIII (1912), pp. 207, ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] zio Giovanni Battista), che fu canonico di S. Pietro e votante della Segnatura di giustizia.
Subentrando a adunanza degli Arcadi, Roma 1761, p. 94; A. Mariotti, De’ perugini auditori della Sacra Rota Romana. Memorie istoriche, Perugia 1787, pp. 179 ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] alla madrepatria. Sempre nello stesso anno, tornò a occuparsi d’arte, dedicando un’informata monografia al pittore Pietro Vannucci (il Perugino), edita nella collana Artisti d’Italia per le Edizioni d’arte Celzana di Torino.
Seguì, per Alfieri ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] è del 1488, quando il monastero di S. Pietro in Perugia lo pagava per parte delle tarsie fatte venire grottesca, ibid., pp. 194 s.; Id., Gli ornati delle tarsie perugine dal repertorio antiquario alla grottesca, in Annali della Fondazione di studi di ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
pretella
pretèlla s. f. [propriam. dim. di preta, ant. variante di pietra], ant. – Forma, stampo di pietra in cui si gettavano metalli fusi per ottenere forme semplici e rozze, come dischi, piattelli, ecc. Locuz. fig.: gettare in pretelle,...