CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] distinguervi la sua mano. Forse in quel tempo partecipò con il Perugino, il Pinturicchio e il Signorelli alla cena in casa di Bramante, potrebbe addirittura ravvisare nell'opera anche la mano di Pietro Aretino che in quegli anni (verso il 1512) ...
Leggi Tutto
RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] un documento datato marzo 1057: con la madre e i fratelli Pietro e Giovanni, donò al priore di Santa Croce di Fonte Avellana, 128; Id., Repertorio delle famiglie e dei gruppi signorili nel perugino e nell’eugubino tra XI e XIII secolo (con un saggio ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] di loro.
La sua produzione va considerata nell'ambito del baroccismo perugino, fenomeno che interessa in senso stretto una decina d'artisti di Perugia); Crocifissione di s. Pietro, Gualdo Tadino, Val di Rasina, S. Pietro, senz'altro da tiferire al C ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] , quando fu trasferito, in qualità di superiore, al convento perugino di S. Francesco al Monte (oggi Monteripido). In quello nuovo a Terni nel settembre del 1472, quando pose la prima pietra del convento osservante di S. Maria delle Grazie; in quello ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] Angelo del Toscano va distinto dall’omonimo frate Angelo di Pietro («ser Petri»), morto all’inizio del Quattrocento.
La ad Assisi delle reliquie di s. Francesco, ambite dai perugini. Ciononostante il Comune di Perugia raccomandò al papa (16 ...
Leggi Tutto
TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] condotta prima, e del contratto poi, del canonista Pietro Corsini da Firenze, chiamato a leggere extraordinarie il in merito a una controversia sorta per l’eredità del mercante perugino Giovanni di Pagno.
La vicenda farebbe pensare che Tigrini rimase ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] il vecchio Michelangelo, incaricato di completare la fabbrica di S. Pietro, trasformare i ruderi delle terme di Diocleziano in S. da Laparelli e da altri ingegneri militari, quali il perugino Ascanio della Cornia e l’urbinate Francesco Paciotto, il ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] soldato di stanza a Pisa, secondo Luigi Passerini il perugino Sforza Baglioni (una ferita sulla guancia destra è confermata Antonio Dosio. Il suo sepolcro, realizzato nel 1585 da Pietro Francavilla, compendia la visione che della sua vita ebbero i ...
Leggi Tutto
ODDI, Iacopo
Letizia Pellegrini
ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] A. Fabretti - F. Bonaini - F. Polidori, in Archivio storico italiano, XVI (1850), 1, pp. 597 s., 603; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni (già detta del Graziani), a cura di O. Scalvanti, in Boll. della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] le Contrarietates di Bartolo da Sassoferrato (156 fogli; IGI, 9937). Giuristi perugini sono anche Niccolò degli Ubaldi, di cui venne impresso De successionibus ab intestato (IGI, 10001) e Pietro degli Ubaldi, del quale furono editi i due trattati De ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
pretella
pretèlla s. f. [propriam. dim. di preta, ant. variante di pietra], ant. – Forma, stampo di pietra in cui si gettavano metalli fusi per ottenere forme semplici e rozze, come dischi, piattelli, ecc. Locuz. fig.: gettare in pretelle,...