NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] elitaria, poté mettersi in mostra tenendo nella basilica di S. Pietro l’orazione De cathedra romana Sancti Petri (18 gennaio 1795). ripristinò il governo pontificio in tutto il territorio perugino e anche nei paesi limitrofi alla demarcazione ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] il restauro di grandi cicli murali di valore 'nazionale': la Camera degli sposi di Mantegna a Mantova (1938-41), gli affreschi di Perugino nel Collegio del Cambio a Perugia (1941), le Storie di S. Francesco di Giotto ad Assisi (1943), in parte gli ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] scrisse l’opuscolo Analisi della carta corografica del Patrimonio di S. Pietro, corredata di alcune memorie storiche ed economiche (Roma 1791).
Dal - M.Tosti, Terra, proprietà e politica annonaria nel Perugino tra Sei e Settecento, Rimini 1984, p. 223 ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] era infatti figlio di Matteo, a sua volta figlio di Pietro che con i fratelli Angelo e Baldo (v. le voci in questo Dizionario) fu all’origine della più famosa dinastia di giuristi perugini; anche la madre era figlia e nipote di giuristi (Dionigi ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] infatti, sarebbe nato nel 1511 (Perugia, Archivio storico di S. Pietro, ms. C.M. 217: E. Agostini, Unione di notizie
Altri interventi di Bernardino nel tessuto religioso dell’acropoli perugina sono sempre riconducibili al suo ruolo di architetto del ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] la città e faceva aprire agli Imperiali la porta di San Pietro Gattolino. Il 30 settembre il B. rientrava in Perugia. ital.,XVI(1851), parte 2, pp. 1-243, passim; T. Alfani, Memorie Perugine dal 1502 al 1527, a cura di F. Bonaini, A. Fabretti, F. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] illam pertinent, in cui rivendica il primato di Pietro, di cui dimostra la legittimità sulla base della , Domine, oblivisceris mei (Roma, L. degli Arrighi - L. Perugino, 1525).
Alcuni codici vaticani comprendono esposizioni di Salmi non pervenute alle ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] poco sensibile all'amore (con l'eccezione di un'avventura perugina del 1521) e risulta che nel maggio del 1522 fu p. 323 n. 1213; VII, ibid., p. 391 n. 793; Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per il conclave e l'elezione di Adriano VI, a cura di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] Vibione) e forse Alberto di Lorenzo Betto, a lasciare lo Studio perugino e a trasferirsi presso quello pisano. A Pisa, dove nel 1474 del fitto epistolario con il generale dell’Ordine, il veneziano Pietro Dolfin. E non sono poche le lettere o i ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] dei pastori (c. 15v) e S. Sebastiano (c. 132v) furono invece firmate rispettivamente da Amico Aspertini e dal Perugino (Pietro Vannucci); mentre David che suona la cetra (c. 104v) è stata attribuita a Lorenzo Costa.
Successivamente M. si trasferì ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
pretella
pretèlla s. f. [propriam. dim. di preta, ant. variante di pietra], ant. – Forma, stampo di pietra in cui si gettavano metalli fusi per ottenere forme semplici e rozze, come dischi, piattelli, ecc. Locuz. fig.: gettare in pretelle,...