BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] i suoi viaggi il B. spesso fimse da intermediario tra loro e i riformatori di Zurigo. Il 25 sett. 1553 PietroPaoloVergerio da Coira comunicava al pastore di Zurigo, Enrico Bullinger, che aveva finito di tradurre in italiano il suo libretto Decoena ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] «unite ad uno specchiato candore di costumi» lo resero benvoluto non solo da Clemente VII e dal suo successore Paolo III, ma anche dall'imperatore Carlo V. PietroPaoloVergerio indica in Palmieri e in Agostino Trivulzio i cardinali più intimi di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] degnato di darmi, et ch'io sono in questa corte come la pietra dello scandalo, con infinita noia di V. S.tà et pericolo 1877), pp. 219-47; L. A. Ferrai, Il processo di Pier PaoloVergerio, in Studi storici, Padova 1892, pp. 88-173; G. Coggiola, Sull ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] corrispondenza con Girolamo Aleandro e con Pier PaoloVergerio, nunzi rispettivamente a Venezia e in cardinale Pole, da poco destinato alla legazione del Patrimonio di S. Pietro. Il clima religioso trovato alla corte del Pole non differiva molto ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] ott. 1577), di S. Maria degli Angeli (3 ott. 1577-3 ott. 1578),di S. Pietro in Vincoli (3 ott. 1578-17 ag. 1579),di S. Clemente (17 ag. 1579-5 militaris atque indoctus", come lo battezzava Pier PaoloVergerio, e che stava apprendendo il Pater noster ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] , le era stata estorta con la violenza. Nel 1551 il viceré Pietro di Toledo minacciava di privare il B. della carica di "grassiero" e dal dissidio sorto fra Celio Secondo Curione e Pier PaoloVergerio. Il marchese di Oria entrò subito nel vivo di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Stato cardinale Carlo Carafa il 7 settembre, di quell'"indemoniato" di Pier PaoloVergerio.
Di nuovo, attorno al 26-27, a Roma, il D. non di Lanciano Leonardo Marini e l'auditore di Rota Pietro Guicciardini, giunse il "cappello", l'imperatore non ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] li avrebbe addirittura istigati "a dir contro la verità cattolica". Di lui "amicissimi" Giacomo Nacchianti e Pier PaoloVergerio. Sempre in compagnia del G. Pietro Carnesecchi, nel 1542, a Venezia. Gli abati e i frati "di mala qualità", insiste il ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] fu nominato legato al Concilio di Trento unitamente al cardinal PietroPaolo Parisio e a Pole stesso, presso la cui residenza viterbese Pole fu anche attaccato in forma anonima da Pier PaoloVergerio il quale, al pari di un altro esule italiano ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] l'educazione umanistica e l'insegnamento di Pietro Pomponazzi. Rivoltosi il Gonzaga alla carriera ecclesiastica e di Bergamo le opere di polemisti avversi a Pier PaoloVergerio. E tuttavia non si hanno notizie di sue particolari iniziative ...
Leggi Tutto