CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] , dedicò particolare attenzione a Pietro e Benedetto Accolti, per scrivere dal fratello Francesco al Gardiner che Paolo III stava per far pubblicare un monitorio Nuntiaturberichte aus Deutschland, I, Nuntiaturen des Vergerio 1533-1536, a cura di W ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] un tedesco latore di lettere del Vergerio: alle rimostranze del pontefice, secondo quanto riferiva da Roma l'ambasciatore Paolo Tiepolo: "Quando Sua Santità sentì nominar il tra i quarantuno elettori del doge Pietro Loredan, un mese più tardi era ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] avuto nel frattempo altri due figli, Giovanni Lorenzo e Giovanni Paolo: ci è rimasta una consolatoria di Guarino. Il 19 ag Vettori, A. Giuliano, P. P. Vergerio, Antonio Fantasello, il medico Pietro Tommasi, Francesco e Zaccaria Barbaro, ecc.), il ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] . Efrem e nella chiesa di S. Paolo che, già attorno al 1536-37, era Curione, che aveva ricevuto il testo da Pierpaolo Vergerio) e le Preguntas; il Miero si occupò scritto prendendo le difese del protonotario Pietro Carnesecchi. Tuttavia tra marzo e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] preferi far convergere i propri voti su Pietro Lando, ufficialmente per non procrastinare il periodo a cominciare da P. P. Vergerio, che gli indirizzò un'entusiastica orazione 54 s.; Id., L'orazione di Pier Paolo Vergerto al doge F. D. sulla riforma ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Galeazzo per accordarsi con Paolo Orsini, capitano del Cossa , Roma 1861-62, III, pp. 67, 91; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci pp. 24, 99, 115, 133, 147, 197; P.P. Vergerio, Epistolario, a cura di L. Smith, Roma 1934, p. 49; ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] e protezione nella corte di Paolo III. Le condizioni singolarmente felici ", l'opera fisiognomica di Pietro d'Abano, "praestantissimus vir .P.V. eloquentissimi oratoris epistola (cfr. P. P. Vergerio,Epistolario, a cura di L. Smith, Roma 1934, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] con P.P. Vergerio. Doveva anche essere Nel corso del 1539 rese visita a Paolo Giovio di passaggio a Venezia. Da Montagnana 520 s.; P. Aretino, Il ragionamento nel quale M. Pietro Aretino figura quattro suoi amici che favellano de le corti del mondo ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] per il loro sapore eterodosso e riesumate nel 1554 da P.P. Vergerio) il Berni si rivolge al Fregoso così: "0 buon Fregoso, che Fondul i giorni a dietro / di accordar con Platon Paolo e san Pietro". Uno degli argomenti dei colloqui tra il Fregoso e ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] Raffaello de' Medici al carmelitano Paolo Eliesen, i quali videro nell opera polemica di P. P. Vergerio (Catalogo del Arcimboldo arcivescovo di pp. 305-331. Sulla missione per la Fabbrica di S. Pietro: B. Zimmermann, De J. A. Arcimboldo, Upsalae 1761; ...
Leggi Tutto