PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] la sua opera migliore in questo campo, Pier PaoloVergerio, Carlo Borromeo, Gaetano da Thiene, Antonio Caetani, nazionale di studi romani Carlo Galassi Paluzzi, La Basilica di S. Pietro (Bologna 1975).
Paschini morì a Roma il 14 dicembre 1962.
Fonti ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] dipinte ad affresco l’anno seguente nella casa di Pietro Pasqualina; altri affreschi di soggetto non precisabile, eseguiti Alessio Todeschi, nonché il possesso di volumi proibiti di Pier PaoloVergerio (Pierce, 2003, p. 112).
Alla luce di queste ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Le cento et dieci divine considerazioni, che egli trasmise manoscritte da Padova a Basilea, recapitandole a Pier PaoloVergerio, presumibilmente alla fine del 1549.
Nel periodo successivo il M. continuò a svolgere l'ufficio di ministro itinerante ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] 1º ag. 1380, in cui i canonici del capitolo di S. Pietro locano vita natural durante ad Antonio concanonico. a sua madre Paolina e a ci rimane singolare testimonianza una lettera di Pier PaoloVergerio a Francesco Zabarella del 25 novembre del 1408 ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] in data 7 luglio 1525, e forse anche Pier PaoloVergerio, con il quale manterrà più tardi stretta corrispondenza. eccellentissimi ingegni…, Venetia 1544, cc. 155v-156v; Delle lettere di messer Pietro Bembo, III, Verona 1743, pp. 101 a.; B. Pistofilo, ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] in quel periodo annoverava tra i suoi docenti Giacomo Zanella, Pietro Canal, il padre del F. e due insigni storici, duca di Firenze, Bologna 1882) e di Pier PaoloVergerio (Della supposta calunnia del Vergerio, contro il duca di Castro, in Archivio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] in particolare con il Pietro Marcello, figlio di Antonio, vissuto nella seconda metà del XV secolo e autore di orazioni e dell'opera era anche parente da parte di madre, e Pier PaoloVergerio: da queste frequentazioni e da una certa conoscenza della ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] gednim Luteram), una (con traduzione italiana) di Pier PaoloVergerio (Ena molitov tih Kerszhenikou, kir so sa volo volgare italiano dei cinque libri iniziali dell’Iliade (opera di Paolo Badessa da Messina); in precedenza (1558), egli aveva pubblicato ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] Urbino ed è forse lui il messer Fabrizio, il quale, insieme con Pietro Panfilo, era esortato da M. A. Flaminio (in una lettera del 9 ..." in una sua lettera del 24 luglio 1537. Pier PaoloVergerio nel 1540 l'accomunava alle donne più colte e pie d ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonfio), Luca
Elpidio Mioni
Nacque verso il 1470 a Padova, dove la nobile famiglia dei Bonfigli si era rifugiata nel 1450, dopo essere stata espulsa da Bologna. Nulla sappiamo della sua formazione [...] in particolare godette il favore dei tre cardinali Pietro Bembo, Marco Cornaro e Lorenzo Campegi. I contemporanei Marciano Ital. V 64-65 f. 15, inviata da Venezia a Pier PaoloVergerio il 3 giugno 1533, per dare notizie di un certo prete Phylletto, ...
Leggi Tutto