GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] i tentativi compiuti dallo stesso provveditore Pietro Loredan, recatosi personalmente presso di lui sia con altri noti esponenti dell'umanesimo veneto come Guarino Guarini e Pier PaoloVergerio, sia, infine, con il Pisanello, che decorò le sale di ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] ipotizzato, fosse allievo di Taddeo Alderotti e che studiasse a Padova presso Pietro d'Abano.
Nulla è noto sulla vita di G. fino al di G. con la città e lo Studio, Pier PaoloVergerio racconta del consiglio dato da G. a Ubertino sulla opportunità ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] Paolo Valerio, Angelo Camillo.
Intorno all'anno 1390 il D. dovette entrare in contatto con Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro diffusione, come testimoniano, ad esempio, alcune lettere di Picr PaoloVergerio (Epistolario, ediz. Smith, p. 238) e di ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] ott. 1577), di S. Maria degli Angeli (3 ott. 1577-3 ott. 1578),di S. Pietro in Vincoli (3 ott. 1578-17 ag. 1579),di S. Clemente (17 ag. 1579-5 militaris atque indoctus", come lo battezzava Pier PaoloVergerio, e che stava apprendendo il Pater noster ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] , le era stata estorta con la violenza. Nel 1551 il viceré Pietro di Toledo minacciava di privare il B. della carica di "grassiero" e dal dissidio sorto fra Celio Secondo Curione e Pier PaoloVergerio. Il marchese di Oria entrò subito nel vivo di ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] poiché ad essa si dedicarono anche due fratelli di Compagno, Matteo e Pietro, e il fratello di B., Andrea. Ignoto il nome ed il assai vaga per altro, tratta da una lettera di Pier PaoloVergerio il Vecchio del 17 giugno 1390, datarono la sua morte ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] IV, Milano 1833, pp. 229 s.; L. A. Ferrai, Il processo di Pier PaoloVergerio, in Arch. stor. ital., XVI(1885), p. 45; V. Cian, Un decennio della vita di Pietro Bembo, Torino 1885, p. 119; Id., Un medaglione del Rinascimento, Cola Bruno messinese e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Stato cardinale Carlo Carafa il 7 settembre, di quell'"indemoniato" di Pier PaoloVergerio.
Di nuovo, attorno al 26-27, a Roma, il D. non di Lanciano Leonardo Marini e l'auditore di Rota Pietro Guicciardini, giunse il "cappello", l'imperatore non ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] li avrebbe addirittura istigati "a dir contro la verità cattolica". Di lui "amicissimi" Giacomo Nacchianti e Pier PaoloVergerio. Sempre in compagnia del G. Pietro Carnesecchi, nel 1542, a Venezia. Gli abati e i frati "di mala qualità", insiste il ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] fu nominato legato al Concilio di Trento unitamente al cardinal PietroPaolo Parisio e a Pole stesso, presso la cui residenza viterbese Pole fu anche attaccato in forma anonima da Pier PaoloVergerio il quale, al pari di un altro esule italiano ...
Leggi Tutto