DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] dal 1448, anno in cui si fermava, fino al 10 ott. 1464. Nel 1462 trascrisse il De ingenuis moribus et liberalibus adulescentiae studiis di PietroPaoloVergerio (ora manoscritto Marc. Lat. VI, 268), copiandolo da un codice appartenuto al cugino ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] da spirito maligno. Questi violenti vaneggiamenti - scriveva il Mainardo - erano stati espressi a tavola in presenza di PietroPaoloVergerio e di molti altri. Dal momento in cui aveva ricevuto il nuovo battesimo - avrebbe dichiarato il B. esultando ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da PietroPaolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] sepoltura a Padova della salma di Francesco il Vecchio, il 18 nov. 1393, insieme con Francesco Zabarella e PietroPaoloVergerio, il L. pronunciò un elogio funebre il cui testo (Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 784; Padova, Biblioteca civica, B ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] i suoi viaggi il B. spesso fimse da intermediario tra loro e i riformatori di Zurigo. Il 25 sett. 1553 PietroPaoloVergerio da Coira comunicava al pastore di Zurigo, Enrico Bullinger, che aveva finito di tradurre in italiano il suo libretto Decoena ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] Valla, Le postille all’Institutio oratoria di Quintiliano (Padova 1996, con L. Cesarini Martinelli), la commedia umanistica Paulus di PietroPaoloVergerio (in L’Umanesimo in Istria, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 273-356), il ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] «unite ad uno specchiato candore di costumi» lo resero benvoluto non solo da Clemente VII e dal suo successore Paolo III, ma anche dall'imperatore Carlo V. PietroPaoloVergerio indica in Palmieri e in Agostino Trivulzio i cardinali più intimi di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Agostino Fogliata, che predicava eterodossamente a Ferrara nel 1536, e, via via, Pier PaoloVergerio, Camillo Renato, Baldassarre Altieri, Pietro Martire Vermigli, mentre Antonio Brucioli le dedicava parte della sua traduzione della Bibbia. E ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] degnato di darmi, et ch'io sono in questa corte come la pietra dello scandalo, con infinita noia di V. S.tà et pericolo 1877), pp. 219-47; L. A. Ferrai, Il processo di Pier PaoloVergerio, in Studi storici, Padova 1892, pp. 88-173; G. Coggiola, Sull ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] una casa nella via o borgo dell’Orto; figlio del notaio Petracco (Pietro Petraccolo) di Parenzo e di Eletta (o Laeta) Canigiani (o Carigiani). Villani, Sicco Polentone, D. Bandini, Pier PaoloVergerio il vecchio e Boccaccio), cui si aggiunge la ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] corrispondenza con Girolamo Aleandro e con Pier PaoloVergerio, nunzi rispettivamente a Venezia e in cardinale Pole, da poco destinato alla legazione del Patrimonio di S. Pietro. Il clima religioso trovato alla corte del Pole non differiva molto ...
Leggi Tutto