GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] del G. era stato il curiale capodistriano Antonio Elio, appena nominato vescovo di Pola come successore di Giovanni Battista Vergerio (fratello di PietroPaolo), morto da poco. Il commissario doveva in primo luogo raccogliere informazioni contro ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] il quarto posto nella gerarchia del capitolo, dopo l'abate Pietro di Piacenza, il priore Bernardo di Aversa e un altro sua opera. Il "dolce libriccino", come lo definì Pier PaoloVergerio, letto dapprima con entusiasmo da pii prelati, come il Cortese ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] sacerdote di sua nomina. Il documento finì nelle mani di Pier PaoloVergerio che lo commentò in un libello a stampa (Delle commissioni della Carità, dove i nipoti Pietro Giorgio, protonotario apostolico, Ludovico e Paolo, figli dei suoi fratelli gli ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] dello stesso anno celebrò messa nella basilica di S. Pietro.
Non pare che l'E. sia stato coinvolto da de Paul IV, Paris 1882, pp. 406 s.; L. Ferrai, Il processo di Pier PaoloVergerio, in Arch. stor. ital., s. 4, XV (1885), pp. 201-20, 333-44 ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] 1355. Studiò anche a Bologna con Alessandro del Casentino e Pietro da Forlì dal 1349 al 1353 e nel 1359, a Ferrara insegnante e ricusò nell'autunno del 106 l'invito di Pier PaoloVergerio di andare a servire nella Curia di Innocenzo VII. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] i quali si nominavano i più pericolosi: Pier PaoloVergerio, Andrzej Frycz Modrzewski, Jan Łaski, il ministro . Il B. sollecitava anche il pagamento del denaro di S. Pietro, mentre il sovrano obiettava che la guerra con i Moscoviti scismatici ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] di eresia del cardinale inquisitore Gian Pietro Carafa. Negli anni successivi Rullo si limitò così ad adottare una cosciente «dissimulationem» in attesa di tempi migliori, che gli fu rimproverata da Pier PaoloVergerio nel febbraio 1555 (J.F. Le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Fiano, Antonio Loschi, Cencio Rustici, Pier PaoloVergerio, Bartolomeo da Montepulciano. La morte del Di Pierro, I, Roma 1803, pp. 110-113, 273 s.; I. Di Pietro, Memorie storiche degli uomini illustri della città di Sulmona, L'Aquila 1806, pp. 76 ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] di Capodistria Pier PaoloVergerio (Archivio di Stato di Venezia, Sant’Uffizio, 4, f. Vergerio), impegnandosi in e 1902, rispettivamente pp. 16-44 e pp. 3-29; I costituti di don Pietro Manelfi, a cura di C. Ginzburg, Firenze-Chicago 1970, pp. 53, 80 ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] nella Curia, fece in modo di farvi tornare anche lo Zio Pietro, che a sua volta fece venire i nipoti Vincenzo e , III, Napoli 1968, pp. 84-96; A. J. Scliutte, Pier PaoloVergerio: The making of an Italian reformer, Genève 1977, p. 206; G. Moroni ...
Leggi Tutto