MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] rivisto a Zurigo verso la fine del 1551, quindi insieme raggiunsero i Grigioni.
La fuga avvenne con la protezione di PietroPaoloVergerio che, in una lettera a Heinrich Bullinger del 30 apr. 1551, definì il M. «pio viro et propter evangelium profugo ...
Leggi Tutto
MORATO, Olimpia Fulvia
Lisa Saracco
MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527.
Dopo [...] Illirico (al quale chiese di tradurre in italiano alcune opere di Martin Lutero da inviare in Italia), PietroPaoloVergerio, Filippo Melantone e Joachim Camerarius.
Nel dialogo Teophila et Philotima colloquuntur (Opera omnia, Basilea, P. Perna, 1580 ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] Valla, Le postille all’Institutio oratoria di Quintiliano (Padova 1996, con L. Cesarini Martinelli), la commedia umanistica Paulus di PietroPaoloVergerio (in L’Umanesimo in Istria, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 273-356), il ...
Leggi Tutto
STELLA, Tommaso detto il Todeschino
Giovanna Paolin
– Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] cit., p. 837; Archivio di Stato di Bologna, Senato, Diari, reg. 1, c. 54r).
Scoppiato il caso di PietroPaoloVergerio a Capodistria, proprio Stella fu designato a subentrargli il 21 agosto 1549, venendo così definito dal suo predecessore «il lupo e ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] «unite ad uno specchiato candore di costumi» lo resero benvoluto non solo da Clemente VII e dal suo successore Paolo III, ma anche dall'imperatore Carlo V. PietroPaoloVergerio indica in Palmieri e in Agostino Trivulzio i cardinali più intimi di ...
Leggi Tutto
SILVIO, Bartolomeo
Lucio Biasiori
– Nacque a Cremona in una data imprecisata, ma verosimilmente situabile tra il 1510 e il 1520; risulta sconosciuto il nome dei genitori.
Non abbiamo documenti sul suo [...] città e vennero loro sequestrati diversi materiali, tra cui libri (soprattutto opere di PietroPaoloVergerio affidate al nipote perché le distribuisse) e lettere dello stesso Vergerio e del duca Cristoforo. Tra queste ultime figurava una missiva di ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Lucia Felici
– Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] intervento di Calvino contro il nicodemismo con il De vitandis superstitionis (1549), l’ex vescovo di Capodistria PietroPaoloVergerio si impose come protagonista nel dibattito sul caso. Nel Francisci Spiera Civitatulani horrendus casus (1549) fornì ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] è in italiano, tra cui quelli di Girolamo Galateo, Juan de Valdés, una dozzina di titoli di Pier PaoloVergerio, Pietro Martire Vermigli, il Sommario della Sacra Scrittura, il Beneficio di Cristo, un Nuovo Testamento tradotto da Antonio Brucioli ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] Nuntiaturen des Vergerio (1533-6), a cura di W. Friedensburg, Gotha 1892; F. Hubert, Vergerios publizistische Thätigkeit, Göttingen 1893; P. Paschini, P.P. V. il Giovane e la sua apostasia, Roma 1925; A. Hauser, PietroPaolo Vergerios protestantische ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Giovanni Battista
Lucio Biasiori
VERGERIO, Giovanni Battista. – Fratello del più celebre Pier Paolo il Giovane (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Capodistria forse nel 1492 dal notaio [...] da Girolamo Muzio in una lettera al cardinale Gian Pietro Carafa del 21 gennaio 1554, cioè che le ossa ; A. Jacobson Schutte, Pier PaoloVergerio. The making of an Italian reformer, Genève 1977 (trad. it. Pier PaoloVergerio e la Riforma a Venezia, ...
Leggi Tutto