MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Galeazzo per accordarsi con Paolo Orsini, capitano del Cossa , Roma 1861-62, III, pp. 67, 91; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci pp. 24, 99, 115, 133, 147, 197; P.P. Vergerio, Epistolario, a cura di L. Smith, Roma 1934, p. 49; ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] e protezione nella corte di Paolo III. Le condizioni singolarmente felici ", l'opera fisiognomica di Pietro d'Abano, "praestantissimus vir .P.V. eloquentissimi oratoris epistola (cfr. P. P. Vergerio,Epistolario, a cura di L. Smith, Roma 1934, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] con P.P. Vergerio. Doveva anche essere Nel corso del 1539 rese visita a Paolo Giovio di passaggio a Venezia. Da Montagnana 520 s.; P. Aretino, Il ragionamento nel quale M. Pietro Aretino figura quattro suoi amici che favellano de le corti del mondo ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] per il loro sapore eterodosso e riesumate nel 1554 da P.P. Vergerio) il Berni si rivolge al Fregoso così: "0 buon Fregoso, che Fondul i giorni a dietro / di accordar con Platon Paolo e san Pietro". Uno degli argomenti dei colloqui tra il Fregoso e ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] Raffaello de' Medici al carmelitano Paolo Eliesen, i quali videro nell opera polemica di P. P. Vergerio (Catalogo del Arcimboldo arcivescovo di pp. 305-331. Sulla missione per la Fabbrica di S. Pietro: B. Zimmermann, De J. A. Arcimboldo, Upsalae 1761; ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] contro i Carrara capeggiata da Paolo Dente e motivata dall' pronta realizzazione. Il 3 ag. 1337 Pietro de' Rossi, capitano generale dell' , III, Venezia 1903, pp. 42, 54; P. P. Vergerii De principibus Carrariensibus et gestis eorum Liber, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] altro sostenitore di Giovanni XXIII, Paolo Orsini. Il C. e lo , Martino V inviò Pietro Colonna, rettore della Marca 30, 39, 56 s., 63 s., 68, 71, 137, 156 s.; P. P. Vergerio, Epistolario, a cura di L. Smith, Roma 1934, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] , con dediche a Giulio III, poi sostituite da una lettera dedicatoria a Paolo V ad opera di G. C. Ferretti, nipote dell'autore), Vat. dic. 1545, riferì di un suo colloquio con il Vergerio a Brescia e manifestò la sua preoccupazione circa il ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] Spiera: "cuius tragoediam a D. Vergerio late congestam non sine lacrymis hausi". cenno all'attività inquisitoriale, in quelle zone, di Paolo Odescalchi (Commentarius, p. 269).Da qui, XVI donati dal Conte Pietro Guicciardini alla Città di Firenze ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] febbraio del 1528 scrisse diverse volte a Paolo Crescenzio, un agente papale che seguiva passo osservare anche nella lettera inviata a Pietro Aretino alla fine del 1528, secondo 64) insieme all’amico Aurelio Vergerio. La romanzesca versione è ...
Leggi Tutto