VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] per loro speciali qualità (come il buffone Pietro Gonnella, il cui ritratto non sarebbe stato circolarono nel Basso Medioevo (Paolo Orosio, Girolamo, Martino cultura letteraria fra Tre e Quattrocento (F. V., Vergerio, Bruni), Roma 1976, pp. 7-60; ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] raffinata e tarda produzione in avorio anche il S. Pietro e il S. Paolo già a Milano (galleria Altomani & Sons: all’opera di F. T., ibid., VIII (1930), pp. 89-93; F. Vergerio, La chiesa monumentale di S. Maria di Lentiai, Alassio 1931, pp. 54-56 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] diede vita a una piccola corte che annoverava Pietro Bembo (che nella casa del F. intraprese corrispondente P.P. Vergerio (destinato alla fuga Laurerio, nel quale il F. intravide l'opposizione di Paolo III, prese congedo e si ritirò nella sua diocesi: ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] corte di Francesco I, nel 1534 a Roma per l’elezione di Paolo III, nel 1538 a Nizza per l’incontro tra Carlo V del tempo, come Erasmo, Pietro Bembo, Carlo Gualteruzzi, Lazzaro -1764, ad ind.; P.P. Vergerio, Giudicio sopra le lettere di tredeci ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Luciano, che indirizzò all'arcivescovo di Creta Pietro Donato e l'orazione In funere fratris scritta pedagogico De ingenuis moribus del Vergerio, sul quale preparò un Fu scelta la chiesa dei carmelitani di S. Paolo e nel 1468 fu eretto, in parte a ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] , dedicò particolare attenzione a Pietro e Benedetto Accolti, per scrivere dal fratello Francesco al Gardiner che Paolo III stava per far pubblicare un monitorio Nuntiaturberichte aus Deutschland, I, Nuntiaturen des Vergerio 1533-1536, a cura di W ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] un tedesco latore di lettere del Vergerio: alle rimostranze del pontefice, secondo quanto riferiva da Roma l'ambasciatore Paolo Tiepolo: "Quando Sua Santità sentì nominar il tra i quarantuno elettori del doge Pietro Loredan, un mese più tardi era ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] avuto nel frattempo altri due figli, Giovanni Lorenzo e Giovanni Paolo: ci è rimasta una consolatoria di Guarino. Il 19 ag Vettori, A. Giuliano, P. P. Vergerio, Antonio Fantasello, il medico Pietro Tommasi, Francesco e Zaccaria Barbaro, ecc.), il ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] . Efrem e nella chiesa di S. Paolo che, già attorno al 1536-37, era Curione, che aveva ricevuto il testo da Pierpaolo Vergerio) e le Preguntas; il Miero si occupò scritto prendendo le difese del protonotario Pietro Carnesecchi. Tuttavia tra marzo e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] preferi far convergere i propri voti su Pietro Lando, ufficialmente per non procrastinare il periodo a cominciare da P. P. Vergerio, che gli indirizzò un'entusiastica orazione 54 s.; Id., L'orazione di Pier Paolo Vergerto al doge F. D. sulla riforma ...
Leggi Tutto