MASI, Massimo Teofilo
Achille Olivieri
– Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 da Bernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] romana e l’editoria a Venezia 1540-1605, Roma 1993, p. 275; L. Perini, Pier PaoloVergerio e Pietro Perna, in Pier PaoloVergerio il Giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento. Atti del Convegno internazionale di studi, Cividale ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Le cento et dieci divine considerazioni, che egli trasmise manoscritte da Padova a Basilea, recapitandole a Pier PaoloVergerio, presumibilmente alla fine del 1549.
Nel periodo successivo il M. continuò a svolgere l'ufficio di ministro itinerante ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] 1º ag. 1380, in cui i canonici del capitolo di S. Pietro locano vita natural durante ad Antonio concanonico. a sua madre Paolina e a ci rimane singolare testimonianza una lettera di Pier PaoloVergerio a Francesco Zabarella del 25 novembre del 1408 ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] in data 7 luglio 1525, e forse anche Pier PaoloVergerio, con il quale manterrà più tardi stretta corrispondenza. eccellentissimi ingegni…, Venetia 1544, cc. 155v-156v; Delle lettere di messer Pietro Bembo, III, Verona 1743, pp. 101 a.; B. Pistofilo, ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] in quel periodo annoverava tra i suoi docenti Giacomo Zanella, Pietro Canal, il padre del F. e due insigni storici, duca di Firenze, Bologna 1882) e di Pier PaoloVergerio (Della supposta calunnia del Vergerio, contro il duca di Castro, in Archivio ...
Leggi Tutto
RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] a Basilea nel 1549 dalla penna di Pier PaoloVergerio con lo pseudonimo di Athanasio.
Nominato capo della senesi del Cinquecento, Firenze 1975, p. 61; I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1555-1567), a cura di M. Firpo - D. Marcatto, ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] spicco della classe dirigente veneziana del tempo come il patrizio Pietro Loredan, futuro doge, nella cui casa M. fu il vescovo di Capodistria Pier PaoloVergerio. La condotta di M. nel corso del processo a Vergerio, mai conclusosi a causa della ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] in particolare con il Pietro Marcello, figlio di Antonio, vissuto nella seconda metà del XV secolo e autore di orazioni e dell'opera era anche parente da parte di madre, e Pier PaoloVergerio: da queste frequentazioni e da una certa conoscenza della ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] gednim Luteram), una (con traduzione italiana) di Pier PaoloVergerio (Ena molitov tih Kerszhenikou, kir so sa volo volgare italiano dei cinque libri iniziali dell’Iliade (opera di Paolo Badessa da Messina); in precedenza (1558), egli aveva pubblicato ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] Urbino ed è forse lui il messer Fabrizio, il quale, insieme con Pietro Panfilo, era esortato da M. A. Flaminio (in una lettera del 9 ..." in una sua lettera del 24 luglio 1537. Pier PaoloVergerio nel 1540 l'accomunava alle donne più colte e pie d ...
Leggi Tutto