RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] Nicolò; l’altra a Gorizia e madre di Giovanni, Enrico, Michele, Pietro e Margherita. Lo stesso Antonio godette dei favori dell’imperatore Carlo IV cultura proto-umanistica, come Coluccio Salutati, Pier PaoloVergerio e Giovanni da Ravenna, ma anche l’ ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] Francesco Spiera e della propaganda protestante svolta da Pier PaoloVergerio presso lo Studio. Si è ipotizzato che anche Roma di B. N., Messina 1957; C. Ginzburg, I costituti di don Pietro Manelfi, Firenze-Chicago 1970, pp. 17, 49, 70; H. Jedin, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] vescovo di Bergamo Pietro Lippomano. Negli anni successivi soggiornò più stabilmente a Roma. Tuttavia risulta anche essere stato tra coloro che, nel dicembre 1545, accolsero a Brescia il vescovo di Capodistria Pier PaoloVergerio.
Su indicazione del ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] , Padova 1969, pp. 83-86, 96; I costituti di don Pietro Manelfi, a cura di C. Ginzburg, Firenze-Chicago 1970, pp. Del Col, I contatti di P.P. Vergerio con i parenti e gli amici italiani dopo l'esilio, in Pier PaoloVergerio il Giovane, a cura di U. ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] la sua opera migliore in questo campo, Pier PaoloVergerio, Carlo Borromeo, Gaetano da Thiene, Antonio Caetani, nazionale di studi romani Carlo Galassi Paluzzi, La Basilica di S. Pietro (Bologna 1975).
Paschini morì a Roma il 14 dicembre 1962.
Fonti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] Guarino Guarini, Poggio Bracciolini, Palla Strozzi e Pier PaoloVergerio cominciò a studiare la lingua greca sotto il magistero . Bruni, invece, lo annoverò, con Salutati, Niccoli e Pietro Sermini, tra i personaggi dei suoi Dialogi ad Petrum Paulum ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] , 1557-1559, Trieste-Montereale Valcellina 1998, pp. CLVII, CLXIV; L. Perini, La vita e i tempi di Pietro Perna, Roma 2002, p. 74; R.A. Pierce, Pier PaoloVergerio the Propagandist, Roma 2003, pp. 43, 70, 76, 79, 103 s., 111, 117, 120 s., 124, 172 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] di rientrare in città per incontrare suo fratello Pietro, fatto prigioniero dai padovani e restituito ai in Venezia fino al 1500, Venezia 1907, pp. 258-259; Epistolario di Pier PaoloVergerio, a cura di L. Smith, Roma 1934, nn. XX, LXXVI, LXXXX; ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] i movimenti del vescovo di Capodistria Pier PaoloVergerio, raccogliendo testimonianze sulle sue predicazioni luterane a 2008, ad ind.; A. Vanni, «Fare diligente inquisitione». Gian Pietro Carafa e le origini dei chierici regolari teatini, Roma 2010, ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] dipinte ad affresco l’anno seguente nella casa di Pietro Pasqualina; altri affreschi di soggetto non precisabile, eseguiti Alessio Todeschi, nonché il possesso di volumi proibiti di Pier PaoloVergerio (Pierce, 2003, p. 112).
Alla luce di queste ...
Leggi Tutto