• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [100]
Religioni [50]
Storia [29]
Letteratura [25]
Diritto [14]
Diritto civile [11]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [5]
Temi generali [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

INNOCENZO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VII, papa Amedeo De Vincentiis Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Fiano, Antonio Loschi, Cencio Rustici, Pier Paolo Vergerio, Bartolomeo da Montepulciano. La morte del Di Pierro, I, Roma 1803, pp. 110-113, 273 s.; I. Di Pietro, Memorie storiche degli uomini illustri della città di Sulmona, L'Aquila 1806, pp. 76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIUSEPPE CAPOGRASSI – REGNO D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VII, papa (3)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] le scoperte di Guarino; riceve in prestito da un amico di quest'ultimo le lettere di Plinio. Pietro Miani presta a Pier Paolo Vergerio un Plutarco e un Tucidide, a Leonardo Bruni codici di Plutarco, Tucidide e Senofonte. Giovanni Corner dà ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] nel 1545 dal vescovo di Capodistria Pier Paolo Vergerio, e la dedica che Francesco Stancaro, Il doge Nicolò Contarini, pp. 169-190 e 134 e 155. La relazione di Pietro Contarini è in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di Luigi Firpo, ... Leggi Tutto

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] John Law, The Venetian Myth and the "De Republica Veneta" of Pier Paolo Vergerio, "Rinascimento", 15, 1975, pp. 3-8 (pp. 3-59); XIII-XIV). Documenti, a cura di Roberto Cessi - Pietro Bosmin, Padova 1925, e Documenti finanziari della Repubblica di ... Leggi Tutto

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] R. Palmer, The Studio, p. 92). Giulio Mainardi, figlio di Pietro (che fu celebre medico del collegio veneziano e docente a Padova dal era) speranza". Cit. da Anne Jacobson Schutte, Pier Paolo Vergerio e la Riforma a Venezia, 1498-1549, Roma 1988, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] , e trainare il consenso dei fedeli. Ne può essere esempio Pietro de Natali, prima pievano dei SS. Apostoli e poi, dopo Law, The Venetian Myth and the "De Republica Veneta" of Pier Paolo Vergerio, "Rinascimento", 25, 1975, pp. 3 - 59, in partic ... Leggi Tutto

Chiesa e società

Storia di Venezia (1994)

Chiesa e società Paolo Prodi Tradizione, autocoscienza storica e mito È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] Aldo Stella, L'orazione di Pier Paolo Vergerio al doge Francesco Donà sulla riforma della Chiesa (1545), "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 128, 1969-70, pp. 1-39 (la cit. è a p. 37). 36. C. Cairns, Pietro Aretino, capp. IV e V ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] a quelli già menzionati, Roberto de' Rossi, Pier Paolo Vergerio, Palla Strozzi e lo stesso traduttore della Geografia, l'elezione al generalato, aveva ricevuto la visita di un Pietro physicus che gli avrebbe parlato di alcuni suoi codici greci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La riforma protestante

Storia di Venezia (1994)

La riforma protestante Aldo Stella Influssi erasmiani e propaganda filoluterana Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] S. Seidel Menchi, Le traduzioni italiane di Lutero. 6. Pietro Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Erasmo, pp. 139, 268. 10. Anne Jacobson Schutte, Pier Paolo Vergerio: the Making of an Italian Reformer, Genève 1977 (Travaux d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Immagini di un mito

Storia di Venezia (1996)

Immagini di un mito Elisabeth Crouzet-Pavan Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] infatti lo scenario urbano: la città, miracolo di pietra. "Mi sembra che tutto sia di diaspro, Robey-John E. Law, The Venetian Myth and the "De Republica Veneta" of Pier Paolo Vergerio, "Rinascimento", ser. II, 15, 1975, pp. 3-59. 59. F. Gaeta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali