MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] di Udine e di Cividale, quando nella primavera del 1558 giunse nell'area l'ex vescovo di Capodistria PietroPaoloVergerioilGiovane, già accusato di luteranesimo, che viaggiò incontrastato, incontrò persone, distribuì libri e si spinse fino a Duino ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] (1998), pp. 293-306; I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, 1557-1567, Città del Vaticano 1998-2000, ad ind.; L. Perini, Pier PaoloVergerio e P. P., in Pier PaoloVergerioilGiovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] nel '38 scoppiò una lite fra ilgiovane marchese e i cittadini di Oria, la violenza. Nel 1551 il viceré Pietro di Toledo minacciava di privare il B. della carica di fra Celio Secondo Curione e Pier PaoloVergerio. Il marchese di Oria entrò subito ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] da diversi re e principi e cardinali e altri uomini dotti a mons. Pietro Bembo scritte, Venezia 1560 (ed. anast. a cura di D. Perocco, , pp. 34-56; P. Paschini, Pier PaoloVergerioilgiovane e la sua apostasia: un episodio delle lotte religiose ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Gaspare Contarini, Andrea Alciato, Fabrizio da Varano vescovo di Camerino, Pier PaoloVergerioilGiovane, Paolo Giustiniani. Bernardo Navagero, Romolo Amaseo, Niccolò Leonico, Pietro Valeriano, Benedetto Ramberto e tanti altri; non ultimo Erasmo da ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] Vergerio (fratello di PietroPaolo), morto da poco. Il commissario doveva in primo luogo raccogliere informazioni contro Vergerio e i suoi seguaci; il ., pp. 25, 27; P. Paschini, Pier PaoloVergerioilGiovane e la sua apostasia, Roma 1925, pp. 143 ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] Peyronel Rambaldi, Dai Paesi Bassi all'Italia. "Il sommario della Sacra Scrittura", Firenze 1997, ad ind.; S. Žitko, PietroPaoloVergerio e la Riforma in Istria, in Pier PaoloVergerioilGiovane, un polemista attraverso l'Europa del Cinquecento, a ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] , Padova 1969, pp. 83-86, 96; I costituti di don Pietro Manelfi, a cura di C. Ginzburg, Firenze-Chicago 1970, pp. Col, I contatti di P.P. Vergerio con i parenti e gli amici italiani dopo l'esilio, in Pier PaoloVergerioilGiovane, a cura di U. Rozzo, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] nel passaggio verso opzioni religiose più impegnative di PietroPaoloVergerio, allorché questi, noto ancora prevalentemente per l' Chiesa. Nel giugno 1540, morto il duca Federico e succedutogli ilgiovane Francesco III, il G. assunse la reggenza del ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] PietroPaolo Parisio e a Pole stesso, presso la cui residenza viterbese era stato ospite alla fine di settembre. Fu in seguito al viaggio a Trento che, secondo il bolognese Giovan in forma anonima da Pier PaoloVergerioil quale, al pari di un ...
Leggi Tutto