RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] ilgiovane Lelio Sozzini (Marchetti, 1975, p. 61). Resta ipotetico invece il 1549 dalla penna di Pier PaoloVergerio con lo pseudonimo di Athanasio , Firenze 1975, p. 61; I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1555-1567), a cura di M. Firpo ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] Il B. dovette essere educato alla corte di Urbino ed è forse lui il messer Fabrizio, il quale, insieme con PietroPaoloVergerioil libero arbitrio.
Al Fregoso si legò, ancora giovane, il B. e fu suo "familiare" nel periodo in cui il Fregoso resse il ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] ad una colonna, un giovane intento a leggere. E - Pietro Ardinghelli; e, ancora il 7 ag , ad vocem; A. Jacobson Schutte, P. P. Vergerio e la Riforma a Venezia..., Roma 1988, p. 171 , ad vocem; R. Zapperi, Tiziano, Paolo III…, Torino 1990, pp. 24 s.; ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] (come il buffone Pietro Gonnella, il cui ritratto giovane Carlo VI (Carlo VIII secondo il computo di Villani), nipote del cardinale d’Alençon cui l’opera è dedicata; il Medioevo (Paolo Orosio e Quattrocento (F. V., Vergerio, Bruni), Roma 1976, pp ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] età ancor giovane, il D. doveva cominciare da P. P. Vergerio, che gli indirizzò un' .; P. Bembo, Delle lettere, in Opere del cardinale Pietro Bembo..., III, Venezia 1729, pp. 95, 164, s.; Id., L'orazione di Pier Paolo Vergerto al doge F. D. sulla ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] militavimus". Ancora giovane, una prepotente passione nella corte di Paolo III. Le condizioni Pietro d'Abano, "praestantissimus vir ac sapientissimus philosophus", con ilVergerio a Ludovico degli Alidosi sulla distruzione della statua di Virgilio.
Il ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] diverse volte a Paolo Crescenzio, un Pietro Aretino..., 1987, pp. 138 s.).
Preminente rimase tuttavia ilil men tristo de tutti, fu avelenato dalla propria madre miracolosamente» (Procaccioli, 2016, p. 64) insieme all’amico Aurelio Vergeriogiovane ...
Leggi Tutto