GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] A testimonianza del legame di G. con la città e lo Studio, Pier PaoloVergerio racconta del consiglio dato da G. a Ubertino sulla opportunità di elevare il livello scientifico dello Studio patavino inviando e mantenendo a Parigi dodici tra i migliori ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] Paolo Valerio, Angelo Camillo.
Intorno all'anno 1390 il D. dovette entrare in contatto con Pietro Filargis (Filargo) detto Pietroilgiovane figlio Pier Candido, che poi sempre avrebbe ricordato il lettere di Picr PaoloVergerio (Epistolario, ediz. ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] di S. Maria degli Angeli (3 ott. 1577-3 ott. 1578),di S. Pietro in Vincoli (3 ott. 1578-17 ag. 1579),di S. Clemente (17 ag. Pier PaoloVergerio, e che stava apprendendo il Pater - a quella religione che da giovane e nei primi anni della sua ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] il vescovato al suo coadiutore Paolo Sadoleto nel 1544 e a ritirarsi definitivamente a Roma l’anno successivo. Ottenuto il titolo di S. Balbina l’11 maggio 1545 e quindi quello di S. Pietro in Vincoli il F. Beroaldo ilgiovane, Carminum ad Vergerio, ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] del Bembo, il quale nel 1514, a Venezia, dove il B. risiedeva, impiegò ilgiovane letterato in affari . Ferrai, Il processo di Pier PaoloVergerio, in Arch. stor. ital., XVI(1885), p. 45; V. Cian, Un decennio della vita di Pietro Bembo, Torino ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] il trattato pedagogico De ingenuis moribus del Vergerioil G. e gli amici che lo accompagnavano e il 15 giugno stroncò ilgiovanePaolo Zilioli, figlio di Giacomo, di cui il an ineditum in Archivio di S. Pietro H 31, in Analecta Romana Instituti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] il D. al segretario di Stato cardinale Carlo Carafa il 7 settembre, di quell'"indemoniato" di Pier PaoloVergerio.
Di nuovo, attorno al 26-27, a Roma, il territorio imperiale. Il "manco male" che il D. giovane ha tanto Pietro Guicciardini, giunse il ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] PaoloVergerio, ma nessuno dei due accenna ad altri requisiti oltre al battere le ore. Tuttavia, secondo il seguiti alla morte di Pietro d'Abano il D. riuscì a Cinquecento. Atti del Convegno Giovan Battista Benedetti e il suo tempo, Venezia 1987, ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] esercitò un influsso decisivo sul giovane discepolo, avviandolo agli studi Bruni stesso, Pier PaoloVergerio, Poggio Bracciolini, Guarino il diverso parere di Fischer (Geographiae Codex, cit., pp. 185 s.). Benché infatti nel ms. Arch. Cap. di S. Pietro ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] episcopale mirava a insediare il figlio Ippolito. Ilgiovane vescovo si impegnò a pagare per bocca del cardinale Gian Pietro Carafa il S. Ufficio sollevò aperte accuse PaoloVergerio, nonostante la segretezza dell’inchiesta). Dopo la pace di Cave il ...
Leggi Tutto