FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] , Giustina Laura e Giovanni Paolo. Quest'ultimo divenne frate . Herder e W. Goethe suscitando una vasta curiosità per la poesia dei Morlacchi che , ibid. 1795; Sulle discoliti, chiamate dianzi pietre lenticolari, in Opuscoli scelti, XXII (1803), pp ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] dell'ultimo re nazionale, alla testa di uno dei più vasti ducati del regno e con una secolare tradizione di autonomia costruzione di numerosi edifici religiosi: la chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Salemo, quella di S. Salvatore nel territorio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] dopo aver diretto con Filippo Vassalli e Pietro De Francisci la «Rivista italiana per le » (Petronio 2012, p. 752) a vasto raggio, e ciò ben oltre l’incidenza è stato di recente congruamente posto in evidenza da Paolo Grossi (1995, pp. 32 e segg.), e ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] Zeno, e venne presto attratto dalla sua vasta erudizione e dal suo progetto di repubblica di s. Agostino nella basilica di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia (De corpore 1697, la Vita arcana di fra' Paolo Sarpi, una collezione di falsità per svergognare ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] una crisi di coscienza di fronte a un'impresa troppo vasta; o, più semplicemente, di una sorta di "rigetto" , 17; P. Capuani, Ricchissima l'iconografia bergamasca dedicata ai santi Pietro e Paolo, in L'Eco di Bergamo, 29 giugno 1966; Id., Profili di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] cui Francesco Maturanzio, Tamira Macaroccio, Marcantonio Casanova, Pietro da Volterra. Paolo Giovio ne scrisse la vita, De vita Leonis aveva fallito quando si era inserito in una realtà più vasta, aggiunge alla sua personalità, con quest'opera, un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] che restava ai margini della pur vasta iniziativa culturale dei comunisti. Dopo i celebrazione di vigilia e festa di San Paolo, il 28 e 29 giugno, nel Compagni e amici. Lettere di Ernesto de Martino e Pietro Secchia, a cura di R. Di Donato, Firenze ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] si trovò di fronte ad una diocesi molto vasta: 4850 km2 , con una popolazione di e Luigi Parodi a Milano e Pietro Bosisio in Brianza, Giulio Rusconi F. affidò l'istituzione alla Compagnia di S. Paolo (paolini), un'associazione di preti e di laici ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] 'azione cattolica: socio del Circolo di S. Pietro, presiedette nel 1892, per alcuni mesi, l dell'astensione politica dei cattolici, ebbe vasta risonanza e contribuì a definire la l'espulsione, tra gli altri, di Paolo Mattei Gentili, insieme con la " ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] , insieme al regista genovese Paolo Spinola, costituì una società pubblicitaria inserire Malerba all’interno della vasta categoria del postmoderno.
Il pianeta di pergamena”» (p. 189). Ne Le pietre volanti, infatti (Milano 1992; premio Viareggio), ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...