BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] a Roma presso la corte di Paolo V e più volte propostosi al pensò bene di mettere a frutto quel vasto repertorio di relazioni, notizie, appunti Pono, A. Campeggi, B. Fusconi, M. Pietro e altri, sei novelle poi inserite nella definitiva antologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] con Raffaele Piria (1814-1865), Ottaviano Fabrizio Mossotti, Leopoldo Pilla, Paolo e Pietro Savi, la rivista «Il Cimento» (dal 1855 «Il Nuovo Puccinotti).
I riconoscimenti internazionali
La sua vasta produzione, culminata nel Traité des phénomènes ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] situazione lo indusse a raccogliere una vasta documentazione che gli consentì di comporre agitazioni in corso. Il G. inviò a Paolo III il preambolo e il sommario dell'opera di tipo protestante e dove Pietro Martire Vermigli, vicino alle posizioni ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Felicità della Francia sul soffitto della vasta sala della banca in «ottanta mattine (S. Giuseppe e s. Francesca di Paola adoranti la Trinità) per la chiesa veneziana sinistra, la sola Consegna delle chiavi a Pietro.
Di nuovo a Vienna all’inizio del ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] per gli ebrei all’interno di una vasta azione di soccorso che lo stesso Dalla del 1975 Bartoletti venne incaricato da Paolo VI di intervenire presso gli uomini della CEI, è custodito da don Pietro Gianneschi, suo segretario per molti anni ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] di una partecipazione più vasta al commercio e la candidatura di due oltranzisti (Pietro Gradenigo e Antonio Contarini). Né s.; XXIV (1912), pp. 58-69, 89 s.; L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] neonata rivista mensile «Studi politici» di Paolo Flores e al settimanale «La rivoluzione «Il quarto Stato», diretto da Pietro Nenni e Carlo Rosselli.
L’eccezionale come materiali di studio, una vasta biblioteca generalista (ora conservata dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] 1658, in qualità di socio e adjutore compirà con Paolo del Buono un avventuroso viaggio alle miniere d’argento Custodi. Nell’occasione, il barone Pietro Custodi, nella Dichiarazione posta in vocem (oltre a una vasta bibliografia, il saggio segnala ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] Saul, nonché altre improvvisazioni gli procurarono una rapida e vasta fama provocando, secondo il costume dell'epoca, numerosi dal francese, e nel 1833 si accordò con l'editore Paolo Lampato per pubblicare il periodico La Moda, che trasformò poi ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] da narrare rispettivamente le storie di s. Pietro e di s. Paolo piuttosto che l'intero quadro della Chiesa primitiva e in questo stesso periodo si produce una tradizione contaminata piuttosto vasta, che è segno certo di letture intense ed attente; la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...