CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] avrebbe poi ritrovato nell'esilio: gli agostiniani Pietro Martire Vermigli, Paolo Lazise, Celso Martinenghi e Gerolamo Zanchi ( del C. in materia di religione.
Il resto della vasta attività letteraria del C. è strettamente legato alla sua attività ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] alla scuola di recitazione Pietro Scharoff, e poi ai vanno citati personaggi come Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Eugenio Montale Klossowski, ma all’interno di una cerchia variabile e vasta di amicizie e di complicità che hanno accompagnato i ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Vitruvio), Bernardo Bembo, Aldo Manuzio, Pietro Lombardo, Vannoccio di Paolo Biringuccio, il cosmografo Francesco Rosselli ( 1508-09 (Agostini, 1924; Marinoni, 1987), costituisce una vasta raccolta di giochi matematici e si compone di un sommario, ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] distribuite in cinque libri.
Uomo di vasta cultura, il MANTOVA BENAVIDES, Marco dialogo De concilio, dedicato a Paolo III; composto per il previsto 1980, pp. 132 s.; R.H. Terpening, Pietro Bembo and the cardinalate: unpublished letters to M. MANTOVA ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] dapprima con il titolo dei SS. Pietro e Marcellino, poi (2 febbr. col. 344). Il 28 dic. 1522, a S. Paolo fuori le Mura tenne al papa, appena giunto, un discorso di uomo dalla grande intelligenza e dalla vasta cultura e dottrina, che gli valsero la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] sua famiglia, intessé tutta una vasta trama di intrighi con i cattolici settimane, ma anche il nuovo papa Paolo V Borghese, che fu eletto contro la provare quanto fosse difficile scalare la sedia di S. Pietro. Morì troppo presto, alla sola età di 53 ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] , ed era già impegnato nel baldacchino di S. Pietro e nella S. Bibiana; una vena "neoveneta" era Maria del Popolo. Il già citato Cardinale Paolo Emilio Zacchia, se è vero, come e attraverso l'attività importante della vasta scuola, la sua mfluenza si ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] relazioni che ci sono giunte (di Paolo Palliolo e di Marcantonio Altieri) e testimonianza della sua preparazione e vasta conoscenza di testi greci e aquilana, essendo aggregato al quartiere di S. Pietro e al castello di Civitareale. Gli è così ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] "a Burlamacchi". Secondo lo Strieder Paolo Burlamacchi nel 1549 avrebbe agito ad d'una rete di complicità assai più vasta di quanto il B. non abbia in Fiandra nel 1548 con il cugino Tommaso di Pietro Burlamacchi, con cui collaborò fino al 1553. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] forza della buona educazione (ibid. 1855), Vita di s. Pietro (ibid. 1856), Vita di s. Paolo (ibid. 1857), Vite de' sommi pontefici s. Lino, composta da parroci, e la diffusione sempre più vasta dei fascicoletti contribuirono ad allargare la base di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...