MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] si collocarono statue di santi martiri: Andrea, Pietro, Paolo, Giovanni Battista, Maurizio e il suo come sede del Kulturhistorisches Mus., che conserva al suo interno una vasta collezione di scultura medievale.A O della piazza della cattedrale si ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Pago Triopio. - Fra il II ed il III miglio della via si estendeva una Vasta tenuta che, come attesta una iscrizione (C.I.L., vi, 1342), Annia Regilla onore di Pietro, Paolo, degli Apostoli, ad Catacumbas (Mav., iii, 5), Marcellino e Pietro, Lorenzo, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di St. Pantaleon. L'influenza di Colonia fu certamente assai vasta in Renania, come testimonia il Libro di pericopi (Parigi, BN è il De principibus Carrariensibus et gestis eorum liber di PietroPaolo Vergerio (Padova, Mus. Civ., B.P. 158). ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] santi che costituiscono i resti più significativi di una vasta campagna eseguita nella chiesa di S. Martino ai Monti gemmata affiancata dalla Vergine e dal Battista, e dai ss. Pietro, Paolo, Giovanni Evangelista e Andrea; a essi si aggiungono le due ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] chiesa di S. Francesco, edificata nel sec. 14° con una vasta aula a copertura lignea e conclusa da tre cappelle che si aprono trovano un terminus ante quem nelle lastre con i Ss. Pietro, Paolo, Michele reimpiegate nella chiesa di S. Maria a Piazza ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] quella più vasta dei poeti, dei letterati, degli oratori, dei sacerdoti, dei medici, delle persone cioè, che esplicano una un volume e la scritta Ο ΑΓΙΟC ΑΝΔ ΡΕΑC ΑΠΟCΤΟΛΟC.
Pietro, Paolo e Andrea sono i soli apostoli i cui tratti individuali ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] (la cornice è perduta e il polittico disperso).
La vasta produzione di questi anni è confermata dal fatto che il al gia ricordato Francesco, sono Nicolò e PietroPaolo. A sua volta Giovanni Pietro risulta aver avuto tre figli: Bernardino, Agostino ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] disegni, soprattutto di argomento profano. Né si deve dimenticare la vasta circolazione delle stampe di cui anche il F. seppe fare impostazione struttiva in particolare, nelle figure dei Ss. Pietro, Paolo, Maria Maddalena e Marta, rimaste in loco e ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, PietroPaolo (PietroPaolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] lo indica al contrario come figlio di un Pietro di Francesco che per primo lo avrebbe indirizzato all Firenze insieme con i fratelli Giovanni Paolo e Domenico Poggini, fu attivo .
Una produzione così vasta, apparentemente seconda nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] ultima opera firmata dal G. raffigurante i Ss. Pietro, Paolo e Bartolomeo nella chiesa parrocchiale di Piode.
La scenografica che trova la sua espressione ideale nei cicli di vaste tele di soggetto sacro e negli affreschi del Sacro Monte di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...