La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] tra i medici, come dimostrano i casi di Pietro Ispano (1210-1277), Teodorico di Cervia ( A.R. Hall, Jean Gimpel, Paolo Galluzzi ed Eberhard Knobloch hanno messo servì da modello al Roman des déduis, un vasto poema che conta più di 12.000 versi, per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] trentenne artista è affidato, in società con Paolo d'Andrea, l'incarico di 'operaio ordine di compiere, insieme a Sano di Pietro (1406-1481), un sopralluogo al lago- di Ludovico il Moro la propria vasta gamma di competenze tecniche (Cod. Atlantico ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] fatto ovviamente notevolissimo; e nessuna, soprattutto, in Paolo; le altre presenze si distribuiscono fra At. in Late Antiquity, Berkeley 1981; C. Pietri, Aristocratie et société clérical dans l'Italie cosciente in un vasto vocabolario di forme ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] a Modena, se è lui quel «magistero Pietro Benediti de Burgo» chiamato a testimone per I corridoi che circondano la vasta corte sono immersi nell’ombra, araldico dei Pichi di Sansepolcro e appunto a Paolo di Meo Pichi era andata sposa la nipote di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] influenza teorica sull'immaginario artistico
di Paolo Gozza
Chi è musico?
Il gli intrattenimenti musicali lasciando tuttavia a Pietro Ponzio (1532-1595) il compito riportare in Europa quella realtà più vasta ritratta secondo forme familiari, e di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] produzione mosana dei secc. 11° e 12°, dall'altra dei vasti movimenti sociali ed economici, nonché di impronta intellettuale, ivi presenti. Evangelista e delle catene della prigionia di s. Pietro, s. Paolo e ancora s. Giovanni Evangelista (Vienna, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] (anche giudiziarie) erano poi rese pubbliche nella vasta aula contigua. Sulle pareti del piccolo ma ’arte, II, cit., pp. 33-39; A. Tomei, Le immagini di Pietro e Paolo dal ciclo apostolico del portico vaticano, in Fragmenta picta, cit., pp. 141-146 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Architecture, Aldershot 1994.
I materiali da costruzione
di Paolo M. Costa
Le tecniche costruttive adottate nel mondo islamico . Molto diffusa è anche la decorazione in pietra scolpita, applicata su vaste superfici e su edifici sacri e profani: i ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] quelle che suscitarono l'eco più vasta. Nello stesso ordine di idee furono totale, - la testa di San Pietro, per esempio, è curiosamente vicina Panofsky, The iconography of Correggio's Camera di San Paolo, Londra 1961; G. Zorzi, Il mausoleo del ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] senz'altro al filone dell'arte sacra formatasi nel più vasto ambiente dell'arte aulica ed in continuo rapporto con essa; vano centrale, sono raffigurati otto apostoli, tra cui Pietro e Paolo in quello di oriente, tutti acclamanti l'apparizione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...