LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Derbyshire), rappresenta al meglio la sua produzione ritrattistica, non vasta ma sempre di alto livello, in cui egli seppe bottega anche Pietro Bianchi, Placido Costanzi, William Kent, Jean-Baptiste Vanloo, Carle Vanloo e Giovanni Paolo Panini.
Il ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] ai numerosi collaboratori di Perin del Vaga (Pietro Buonaccorsi) non è documentata ma è ricordata gran parte della vasta produzione grafica sede, già avanzata dalla critica (Dumont; Gli affreschi di Paolo III(, I, p. 34; II, n. 26), è ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] probabile che il padre - uomo di vasta e scelta dottrina - ne abbia seguito i 6.000 ducati portati in dote da Paola furono utilizzati dai Dandolo parte per accasare la scelta cadde così sull'ottantacinquenne Pietro Loredan. Ultimo esponente di questo ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] firmata: il Presepe con i ss. Giovanni Battista, Pietro, Maria Maddalena e Paolo, strappato da un’edicola (nota come la Madonna di (Pittura in Umbria..., 1983, p. 206), la cui vasta attività, nel costante riferimento ai modelli locali più illustri, ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] e i forti legami col vasto tema angelologico sviluppatosi in Lombardia con il Bambino tra i ss. Pietro e Antonio da Padova) della parrocchiale Magatti; il cinereo Miracolo di s. Francescoda Paola e il tumultuoso, per certi versi arcaizzante Martirio ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] i quali il C., che ebbe il titolo di S. Pietro in Vincoli (in seguito, prima del 9 sett. 1409, stati reclutati nel mese di marzo da Paolo Correr, fratello del C., e dal il 19 genn. 1445.
Uomo di vasta cultura umanistica (scrisse vari lavori letterari ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] altare che aveva dedicato, nella chiesa di S. Pietro in Vincoli, al martire romano. Con questo atto impegnato in una vasta opera di evangelizzazione " da lui "stesi, come appunto dite Paolo Diacono..., per conto del metropolita Mansueto" (ibid ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] ¸ festa di s. Pietro 29 giugno 1843, dedicata, come tutte le omelie delle feste dei ss. Pietro e Paolo, alla difesa del potere nascita dell’intransigentismo cattolico che in Veneto avrebbe trovato vasta eco.
A fianco della sua attività pastorale, il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] l'ingresso ad una vasta zona del Bellunese, era colpi delle armate genovesi al comando di Pietro Doria. Com'era prevedibile proprio da Giovanni e Paolo, ove gli fu eretto, dieci anni dopo, un monumento sepolcrale ad opera di Paolo di Iacobello delle ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] di schede e recensioni.
La produzione storiografica del C. è vasta, comprende decine di volumi, centinaia di articoli, saggi, note ; IV, ibid. 1938-1941; la Annalium Venetorum pars quarta di Pietro Dolfin, fasc. I, insieme con P. Sambin, Venezia 1943; ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...