LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] a celebrare la sua vasta erudizione ("vir eloquentissimus, 415 n. 10 (a proposito dell'oratorio di S. Paolo presso S. Bibiana), 496; F. Hayward, Histoire des 342; C. Marcora, Storia dei papi, I, Da s.Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 346-348; E. ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] . L’ormai vasta notorietà raggiunta traspare illegittimi, uno di questi di nome Pietro. Nel 1467 sposò in seconde nozze 564; P. Sambin, Il dottorato padovano in medicina di Paolo da Middelburgo (1480), in Quaderni per la storia dell’Università ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] per Udine.
Episodio centrale della vasta produzione ritrattistica del M., quasi Vaticano (statue di Angeli, S. Paolo e Madonna delle Missioni, 1936), chiusura della porta Santa della basilica di S. Pietro (1949); formelle e stemmi per il fercolo di ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] dal paese natale pervenne la richiesta di una pala raffigurante S. Pietro. s. Paolo, s. Giuseppe e vari angeli, per la chiesa di S. p. 226).
La sua opera pittorica risulta considerevolmente più vasta di quella citata dal Pascoli, che pure è il ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] p. 336) e come «la più sublime e vasta delle pitture in vetro che sia al mondo» ( Girolamo Spannocchi (1548), il novelliere Pietro Fortini e un buon numero di . Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di papa Paolo III, in Atti e memorie della R. ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] Presso lo Studium fu sicuramente allievo di Paolo Liazari, canonista e uomo politico bolognese riunite nella cattedrale di S. Pietro il 27 dicembre successivo, fu diamante della propaganda urbanista, ebbe una vasta diffusione presso le corti e le ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] ill. 187-191).
Foligno, chiesa di S. Pietro: Madonna con Bambino e i ss. Pietro e Paolo (firmata e datata 1775), olio su tela: , l'opera del C. deve essere stata molto più vasta, anche se oggi non è recuperabile integralmente date le trasformazioni ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] toccati dalla predicazione di Pietro Martire Vermigli durante il della sposa (la madre Felice, Niccolò Balbani e Paolo Arnolfini), si conferiva a Maria il possesso dei beni proprio giro di affari su una vasta zona di mercati. Egli esercitò perlopiù ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] aveva animato, al di là dei risultati, la sua vasta e varia esperienza scientifica.
Del resto egli stesso precisava il su le tre prigionie di S. Giovanni Battista, di S. Pietro e di S. Paolo, Udine 1824.
La più significativa tra queste, opere del B. ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] alla licenza e dottorato in medicina di Paolo da Ozeno.
Nell'anno accademico 1443-44 anche di certi amuleti e pietre da mettere attorno al collo de Pavie de 1432 à 1472, Paris 1899 (con vasta app. documentaria); D. Sant'Ambrogio, La Badia di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...