CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] suo nome), dimorò per oltre vent'anni, Andrea svolse vasta attività di scultore, architetto e urbanista - come attesta sue perdute sculture in legno: due statue lignee di S. Pietro e S. Paolo accanto al portale di S. Nicolò dei Gentiluomini e la ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] 185 inf.).
Nella dedica del volume a Paolo V da parte della Congregazione degli oblati di classi nobiliari in favore di una vasta devozione popolare, tratto caratteristico dell relazione di un Panegirico di monsignor Pietro Giussani delle lodi di s. ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] viver in Roma". Il B. si fece garante di Paolo per 2.000 scudi che gli erano stati sequestrati, e , capace cioè di produrre una vasta gamma di edizioni volgari, latine, s. Gregorio Magno (curate da Pietro da Tassignano), quelle di s. Bonaventura ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] Caro, Pietro Bembo, Pietro Aretino, da Cosimo per dare avvio a una vasta opera di risanamento e valorizzazione del territorio 126, 128, 140; P. Simoncelli, Il cavaliere dimezzato. Paolo Del Rosso fiorentino e letterato, Milano 1990, pp. 184 s.; ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] Pietro Piazzoli, Francesco Berti, Giovanni Manessi, Luigi Nanni, Tommaso Mazzoli, Paolo Mariani, Pietro Boccheciampe . XI, XII, XIII dell'epistolario mazziniano, sub voce.
Della vasta letteratura sui B. citiamo le voci più importanti: A. Bonafede, ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] -27 appare come rector della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo. Al maggio del 1524 risale una lite che contrappose rete di amicizie e rapporti stretti da Antonio negli anni fu molto vasta, come testimoniano le rime, i carmi latini e la corrispondenza, di ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Bambino, s. Anna, s. Pietro e s. Paolo nella cappella della sagrestia dei canonici di S. Pietro in Vaticano; la Madonna col del pittore è rappresentato dall'attività di ritrattista, certamente vasta, benchè di ardua definizione. Celebrato in tal senso ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] in Italia le possibilità di questa tecnica, fu particolarmente vasta, concentrata comunque soprattutto tra il 1822 e il 1843. la cappella della Madonna della Concezione nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Carmagnola; dal 1869 al 1871 la chiesa di ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] SS. Giovanni e Paolo in Venezia, passati Giovanni Querini, amatore di autografi, dall'ab. Pietro Bettio, amico, successore ed crede del Morelli medesimo più prezioso fu certo quello, animoso e vasto, degli inediti volumi di Bibliografia veneta,i ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] ), nel 1909 avviò con un socio, Pietro Pizio, una modesta officina, acquistando a Luigi Rusca e sviluppata da Paolo Lecaldano, la collana offriva Milano 1991: il libro è basato su una vasta collezione di interviste raccolte dall’autore tra i ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...