DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] il Cortese, allora abate di S. Pietro di Perugia, era stato nominato amministratore di S. Paolo a seguito della destituzione dell'abate don su una robusta tradizione "melagiana"; sulla vasta presenza nella formazione dei monaci della Congregazione ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] Roma e spogliato le basiliche extramuranee di S. Pietro e di S. Paolo (25 agosto), una volta costrette a ripiegare sotto l'Italia dell'avvenire. Tali interpretazioni hanno trovato una vasta eco nella letteratura storica anche recente. Dall'analisi ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] di Mirandola, ma dispersa in una vasta area compresa tra Modena e Reggio nonché sul posto una chiesa dedicata a S. Paolo, il nome del padre. Poco dopo la ed Età Moderna, Modena 1988; P. Di Pietro Lombardi, Felice Ceretti: profilo bio-bibliografico, in ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] ponendo le basi della sua vasta collezione. Intanto il fratello Nicolò – l’esotico Teuzzone (1706; Paolo Magni) ed Engelberta, probabilmente in 34; G. Gronda, La carriera di un librettista. Pietro Pariati da Reggio di Lombardia, Bologna 1990, passim; ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] un ambito di interessi umani vasto e universale come la De Vita S. Sebastiani), a Paolo Portarelli, a Niccolò Buttafoco e della vita e virtù del B. Arcangelo scritte dal Sac. D. Pietro Longo di Calatafimi, Palermo 1805; [G. Speciale], Lettera, in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] dell'altare si trova la Conversione di s. Paolo in rilievo.
Negli anni in cui fu impegnato primo tempo eseguì gli altari di S. Pietro e di S. Maria Maddalena nel deambulatorio il XVIII secolo. Nella sua vasta bottega, che comprendeva tutte le ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] febbraio 1568 con cui il barone Paolo Sfondrati, fratello di Nicolò (vescovo una primizia che avrebbe avuto poi vasta fortuna tra i musicisti.
Da otto voci del 1582 recano sul frontespizio «Di Pietro Vinci siciliano della città di Nicosia maestro di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] il teatro dei Ss. Giovanni e Paolo e nel 1656 il S. Samuele. e il 1698 fu imbastita una vasta iniziativa internazionale, con intervento diretto dell G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 82, 86 s ...
Leggi Tutto
MOSCATI, PietroPaola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] di Milano, dove insegnavano intellettuali di prestigio come Paolo Frisi, Giuseppe Parini e Cesare Beccaria. Prima di laboratorio di chimica, nel quale realizzò una preparazione che ebbe vasta diffusione con il nome di «mercurio solubile del Moscati».
...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] C. si trovò a giudicare in due processi che ebbero vasta risonanza: quello contro Ignazio di Loyola e quello contro Benvenuto impegni derivatigli dalla sosta a Bologna di Paolo III, che andò ad accogliere a Castel San Pietro il 16 marzo 1543, e dall ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...