PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] di tempi più vicini, per la vasta messe di notizie assai ben documentate che altissimo livello, come Paolo Frisi e Lazzaro , Milano-Napoli 1965, pp. 435-480; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell’Università di Modena, I, Firenze 1975, pp. 91-108; A ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] titolo dei Ss. Giovanni e Paolo (la prima sottoscrizione con tale mediocre salute, fu consacrato nella chiesa di S. Pietro di Perugia il 24 luglio successivo. Si trattenne a cristianità al consolidamento delle vaste acquisizioni temporali in Italia ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] tremate, che ebbe poi vasta diffusione.
Grazie alle recensioni Morta Caterina il 6 novembre 1796, lo zar Paolo I mantenne Sarti come docente nella scuola di ; E.H. Müller von Asow, Angelo und Pietro Mingotti. Ein Beitrag zur Geschichte der Oper im 18 ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] veneziano Berlingherio Gessi.
Di queste vaste relazioni intellettuali, sempre prodighe di tra l'altro a Firenze, dove conobbe Pietro Vettori, a Bologna, presso il cui di Carlo Sigonio, a Ferrara, dove conobbe Paolo Sacrato (Epistolae, p. 357), e ancora ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] rabbino capo di Roma, e papa Giovanni Paolo II. Toaff rilevò in quell’occasione: «La degli Esteri, di cui facevano parte Pietro Cordone, ambasciatore a Sana’a (la Tel Aviv), dov’era già presente una vasta comunità originaria dello Yemen. La logistica ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] giacché lui intendeva lavorare in proprio, su vasta scala e senza controlli. Tuttavia dovette esserne abile tipografo Pietro Liechtenstein, il 'è più il benevolo Leone X, ma vi regna Paolo III, il più implacabile inquisitore, il fondatore del " ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] , andati dispersi, della Caduta di s. Paolo e del Battesimo di Cristo.
Le committenze marchigiane Monte San Vito (collegiata di S. Pietro), non è di poco conto l'acquisizione che attesta l'esistenza di una vasta produzione grafica del L. parallela a ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] di prima mano, condotti con vigorosa drammaticità, capaci di suscitare una vasta eco nel mondo, come, ad esempio, quello del già citato controversa, Giovanni da Imola, Paolo di Castro e Floriano di Castel San Pietro.
Altre tracce della sua attività ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] III - dopo la bolla pontificia di Paolo V del 1607 - accordava un successiva) che nel primo Parlamento, convocato nel 1355 da Pietro IV d'Aragona, non vi fu un vero e Capitula egli s'ispirò non soltanto al vasto filone di studi e di trattazioni sull' ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] recò nel 1600, fu tutta dedita a una vasta preparazione culturale e erudita; ciò è facile constatare questione con la vittoria di Pietro Aldobrandini, cardinale nipote e per tutti gli anni del pontificato di Paolo V e del governo del cardinal nipote ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...