MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] aggiunsero, concessi in commendam, il monastero basiliano dei Ss. Pietro e Paolo a Itala presso Messina; le abbazie di Blasimont presso soltanto il titolo di legato, ma per un'area più vasta: Ducato di Spoleto, Perugia, Gubbio, Urbino, Chiusi. In ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] . Landi dipinse per S. Maria in Torricella il Beato Paolo Burali veste Ottavio Sanseverino dell'abito dei cappuccini laici, fu sconosciuta), vasta tela con figure al naturale terminata nel 1827 e rimasta in eredità presso il figlio Pietro, patriota ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] (1974) di Mozart, Cavalleria rusticana (1966) di Pietro Mascagni con la direzione di Herbert von Karajan, Fidelio - E. Vasta, Milano 2008; G. S. Atti del Convegno..., Roma... 2008, a cura di E. Testoni, Soveria Mannelli 2009; Paolo Grassi. Una ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] al pari di Carlo Marchionni e Paolo Posi (Bonaccorso, 1992).
Nel 1769 tre navate, per la chiesa dei Ss. Pietro e Bartolomeo iniziata nel 1775 (Moroni, LXXXIX, del 1800 (Pancotto, p. 168).
Dotato di vasta cultura, secondo la descrizione di Loukomsky (p. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] – un nutrito catalogo che testimonia di un’attività estremamente vasta, estesa a un’area che copre l’intera Italia ai piedi del trono nel rilievo in pietra d’Istria con la Madonna col Bambino tra i ss. Pietro e Paolo, oggi murato su un palazzo di ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] e i torinesi Bernardo Antonio Vittone e Paolo Antonio Massazza, impegnati con successo nei (Perin).
Il M. elaborò un vasto progetto a scala territoriale in un tra il 30 ott. 1775 (posa della prima pietra) e il 10 nov. 1780 (benedizione), quindi ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] i Ss. Ermagora e Fortunato nella tavola di sinistra, Pietro e Paolo in quella centrale, Giorgio e Girolamo in quella di Daniele negli anni 1532, 1538 e 1543), testificando anche una vasta produzione di gonfaloni per chiese del Friuli e della Carnia, ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] dei suo riconoscimento ufficiale da parte di Paolo III.
Per autorizzazione del vicario del L'azione pastorale del F. trovò vasta rispondenza nelle città tedesche e in e membri alla Compagnia (fra cui Pietro Canisio). La sua linea riformatrice trovò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] dell'epistolario ciceroniano. La vasta erudizione che gli proveniva da di carattere antropologico; illustra piante e pietre e conclude con la rassegna dei primi , una copia in prestito da parte di Paolo De Bernardo. Dopo la stampa cinquecentesca, fu ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] uscì a Napoli, a firma di Giovanni Pietro D'Alessandro, una biografia di Tasso, 1607 fu coinvolto nel contenzioso tra il nuovo papa Paolo V Borghese e la Repubblica di Venezia.
Tornato produzione agiografica che dovette essere vasta, ma di cui non ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...