TORELLI, Giacomo
Valerio Mariani
Scenografo, nato nel 1608 a Fano, morto ivi nel 1678. Allestitore di spettacoli fastosi, con sfoggio di architettura teatrale e industriose innovazioni tecniche, fu [...] prima nel teatro di S. Giovanni e Paolo a Venezia in cui usò sistemi di contrappesi Anna d'Austria in modo da contenere una vasta sala teatrale con una "sala per le , dopo morto, gli si preparasse in San Pietro in Valle de' Padri Filippini, ogni anno, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] l'avvio di un più vasto tentativo di riforma. La tre anni e mezzo, soltanto sotto Paolo V.
In linea con le preoccupazioni A Petrine Triumph: The Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, XXI (1974), ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Abruzzo, 1263). Lo stesso dicasi per gli affreschi della chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo a Chaldon (Surrey, 1200 ca.), dove la pesatura si inserisce in una più vasta rappresentazione del destino delle a. nell'aldilà; qui però la pesatura non è ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] di Negro, il bibliotecario Paolo di Perugia, il teologo una struttura che non trova paragone, per vastità e ricchezza di motivi, se non di Carlo d'Angiò (X, 6), la splendida regalità di Pietro d'Aragona (X, 7); ma può anche far risaltare figure ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] giansenismo, impegnato dalla più vasta questione gesuitica, alieno la salma di C. XIV fu traslata da S. Pietro nel 1802.
Se poco incisivo fu quindi l'intervento di dic. 1769), l'amicizia personale verso s. Paolo della Croce (lettera del 21 apr. 1770) ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] cantieri di S. Vito con quelli di S. Paolo a Ripa d'Arno, sull'altra sponda del primo consiste in una vasta rotonda con ambulacro separato Caleca, M. Burresi, Il polittico di Agnano. Cecco di Pietro e la pittura pisana del '300, Pisa 1986; Il duomo ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] fu effettuato un intervento su una scultura in pietra all'aperto - l'architrave del portale centrale ICR e del restauro del Novecento, Paolo Mora. Né appare improbabile che l ) sensibile alla luce in un vasto campo spettrale. Ciascun tassello (pixel ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] da parte dei Longobardi di Astolfo, quando, come riporta un costituto di Paolo I (757-767; Mansi, XII, col. 646), i c. vennero meridionali dello stesso lago, un altro c., relativamente vasto, con pietre tombali di cui le più antiche risalenti all' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] favorirono il Pamphili, che durante il pontificato di Paolo V continuò a svolgere il suo incarico di pace presso Filippo IV. Nel vasto conflitto che scuoteva l'Impero, progetti già in corso. A S. Pietro, su fondato consiglio di padre Virgilio Spada ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] nato nell’aprile 1962, e undici anni dopo Paola, nata nel luglio 1973). Nel 1956 diventò Chiesa, «e quindi anche nel servizio di Pietro», la priorità dei poveri e l’impegno per ’Istituto e di una vasta e qualificata collaborazione internazionale: ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...