SEBASTOPOLI (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Alberto BALDINI
Città della Crimea, con 78.500 ab. (1934), fondata nel 1784 poco lungi dalla località ove erano le rovine dell'antica Chersoneso Taurica (per [...] in posizione pittoresca, formando come un anfiteatro attorno alla vasta baia, lunga circa 7 km. Da alcuni decennî imitazione del tempio di Teseo ad Atene, dedicata ai santi Pietro e Paolo e quella di Vladimiro, e l'antico palazzo del comandante ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (Canton Ticino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] del Battista, del sec. XIV; altri, con una vasta raffigurazione di Giudizio universale, già datati 1400, appartengono a ai servigi del duomo milanese fin dal 1387 quale maestro di pietra, e poco dopo quale ingegnere. Negli ornati e nelle sculture ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Napoli nel 1632, morto ivi nel 1705. La sua attività pittorica, iniziatasi mentre il primo ciclo della pittura napoletana seicentesca si chiudeva, dominò [...] sua ferace istintività pittorica trovò nell'opera di Pietro da Cortona il primo decisivo orientamento. Il cortonese mente soprattutto sulla pittura di Paolo Veronese. Il passaggio dai di non molte sue tele di più vasta misura; ma nella più gran parte ...
Leggi Tutto
. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli).
La prima arte cristiana [...] banchetto a Cristo, la morte (Carpaccio, Paolo Veronese, Caravaggio).
Assai più vasta e ricca è l'iconografia di S. . Già in qualche manoscritto greco si trova rappresentato con S. Pietro, che, secondo la tradizione, gli dettò il Vangelo. Patrono ...
Leggi Tutto
NOVI Ligure (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Centro nella provincia di Alessandria (Piemonte). Sorge a. m. 197 s. m., al piede dell'estremità settentrionale di una [...] re di Francia. Ritornata sotto Genova, il doge Pietro Fregoso, vendendo questa al re (1458), si sorti della Liguria. Fu di Novi quel Paolo della famiglia Cavanna che, nel 1507, i Francesi, la perdita di una vasta zona dal Tortonese alla regione di ...
Leggi Tutto
TOLFA (A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio settentrionale, nella provincia di Roma, a circa 24 km. NO. da Civitavecchia; fino al sec. XVI fu detta Tolfavecchia per [...] la parte moderna ha per centro la vasta Piazza Vittorio Veneto, dove è situato territoriale del Patrimonio di S. Pietro fatta ai primi del sec. di allume. La contesa finì ai tempi di Paolo II che si comperò tutto il territorio tolfetano dietro ...
Leggi Tutto
Nato a Como da Francesco Bianchi e da Maria Zoini il 25 novembre 1799. Il suo vero nome era Angelo Bianchi, che egli cambiò in Aurelio Bianchi-Giovini. Terminati gli studî, fu impiegato, come correttore [...] (Spropositi imprestati a San Pietro dal Bianchi-Giovini) e del forza incisiva della polemica e per la vasta cultura storico-letteraria, ma del vero storico scritti; i principali sono: Biografia di Fra Paolo Sarpi, Zurigo 1846; Storia dei Longobardi, ...
Leggi Tutto
Amico nacque a Bologna nel 1474. Suo padre, Giovanni Antonio, fu, come lui, pittore, ma non si conoscono opere sue, e pittori furono i suoi fratelli Leonello e Guido. Apprese gli elementi dell'arte dal [...] ", e la mano sua si rivela in molte parti della vasta decorazione a chiaroscuro del portico che cinge il cortile della fortezza per la chiesa di S. Pietro, nel tergo di due ante d'organo, il Martirio degli Apostoli Pietro e Paolo. A Lucca (1508-1509) ...
Leggi Tutto
. Famiglia cagliaritana di artisti che occupa la storia artistica sarda di oltre un secolo. La prima notizia riguarda un Antonio, qualificato pittore in un documento del 1455. Da lui discende Lorenzo, [...] del sec. XVI Pietro C. ritornò nella penisola e completò la propria educazione in una cerchia più vasta dell'ambiente napoletano. dei consiglieri nel Palazzo comunale e i Ss. Agostino, Pietro e Paolo nel Museo di Cagliari.
Dopo di lui il suo ...
Leggi Tutto
Nacque nel Wessex (forse figlio di re Centwine) verso il 640. Studiò a Canterbury con Teodoro di Tarso e Adriano (abbate di Nardò, poi dei Ss. Pietro e Paolo a Canterbury), dai quali acquistò la vasta [...] cultura intellettuale che si manifesta nei suoi scritti. Succedette a Maidulfo nella direzione della scuola di Malmesbury, e circa il 675 anche come abbate. Sotto il pontificato di Sergio I (687-701) fu ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...