TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] di una vasta e fertile conca ricca di acque, cinta da un anfiteatro di colline la prima costruzione di S. Pietro: il chiostro trecentesco è stato morì a Terni, dove l'aveva chiamato papa Paolo III per i lavori di sistemazione della Cascata delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] Fonte della conoscenza" (Πηγὴ γνώσεως), vasta esposizione sintetica della teologia cristiana, che , e da presentarsi al metropolita Pietro di Damasco. Ma la maggior sono da segnalare un Commento a S. Paolo, ricavato in gran parte dal Crisostomo, ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] posizione. È presso l'angolo sud-orientale della vasta conca peligna, solcata dal Sagittario (405 m. s. m.), in un ripiano fra il Gizio e il della chiesa, di S. Panfilo e degli apostoli Pietro e Paolo.
Insieme con l'ospedale era sorta la chiesa della ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] ben presto ebbe i titoli nobiliari. Il 28 giugno 1606, Paolo, fratello di Pietro, ebbe il titolo di barone, ma questo ramo si spense carriera di uomo politico. Le sue qualità, la sua vasta cultura, e soprattutto la sua arte oratoria fecero ben presto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] interessanti sono l'elevazione delle statue di S. Pietro e di S. Paolo sulle colonne trionfali di Traiano e di Marco Aurelio grandi trasformazioni portatevi nei secoli XVIII e XIX conserva la vasta linea impressagli dal maestro. A Napoli il F. morì ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] omonimi monasteri. S. Pietro, trasformato nei secoli X e XII, conserva murature del sec. V; ha una vasta navata con collaterali; i S. Crescenzio, erroneamente confuso con un discepolo di S. Paolo. Nel sec. IV la città divenne capoluogo della provincia ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] posto il parco; a metà del lungo rettilineo s'apre la vasta piazza anch'essa intitolata al nome del fondatore. Il centro della Oñaz e di Gamboa venissero cambiati in quelli di S. Pietro e di S. Paolo e si desse un'altra forrma al governo locale: che ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] la guerra stessa, come quella che più fieramente si oppose ai Romani nella riviera di Ponente. Fu vinta dal console L. Emilio Paolo (181 a. C.).
S'ignora come e quando Albingauno sia sorta quale ἐποικία degl'Ingauni presso il mare (Strabone, loc. cit ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO re dei Longobardi
Augusto Lizier
Successe nel 712 al padre Ansprando, uomo saggio e prudente, che aveva regnato per soli tre mesi, dopo aver chiuso, con la sua salita al trono, un periodo [...] ingrandire i confini del regno contro i Greci. In questa vasta opera di ricostruzione interna ed esterna, L., seguendo le orme Sutri in mano del pontefice facendone dono ai beatissimi apostoli Pietro e Paolo. Non molto dopo L. scende in campo con un' ...
Leggi Tutto
OSTENDA (fiamm. Oostende; A.T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra Occidentale, posta a circa 110 km. a ONO. di Bruxelles; si è sviluppata sulla piatta costa [...] La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, rifatta in stile gotico nel 1901-1905, ha avanzi di un antico campanile pentagonale e il monumento alla prima regina dei Belgi, del Fraikin (sec. XIX). II Kursaal (1875-1878) è una vasta ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...