Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] 000 kmq.; con i suoi tributarî forma una vasta rete di vie navigabili, valutata a circa 5000 danese Vito Bering, che era stato mandato da Pietro il Grande ad esplorare l'estrema Siberia orientale, , alla quale lo zar Paolo nel 1799 concedeva (per la ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] da atti del sec. XVI. A una festa musicale che ebbe vasta risonanza diede occasione l'incoronazione di Carlo VI a re di Boemia; vi fu londata da Vratislao II la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo con un capitolo collegiato.
Fra i due castelli di Hradčany ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] meramente economico-sociale, la genesi e lo sviluppo più o meno vasto, in tutte le forme di civiltà umana e in tutte le a Parigi, l'Ospizio dei Ss. Pietro e Paolo e quello dello Spirito Santo a Napoli, quello di S. Pietro a Milano, quello di S. ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] pianta a croce, che ripete in pietra lo schema di S. Marco; esse di Pavia, da lui ideato per una vasta cupola ottagona. Nel 1492 alle navate della più arditi costruttori: il Wren nella cupola di S. Paolo a Londra, la maggiore tra le moderne, di diam. ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] Uhlenhorst; 1258: San Paolo; 1293: Harvestehude, Rotherbaum eccezione di una Madonna in marmo del 1515 a S. Pietro, e di alcune figure scolpite in legno, ora nel ripercussione sopra la vita della città fu vasta. Proprio ad Amburgo, dopo che si ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] ardita e grandiosa del Brunellesco, la vasta cupola "erta sopra i cieli, lettera al lettore dello Studio bolognese Paolo Codagnello per indurlo a non abbandonare del Ponte Molle e della basilica di S. Pietro, ma si rivelava anche fuori, dove la sua ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] verso nord la White House, che si affaccia su una vasta distesa di verde e di alberi, ai cui lati, come in the Fields di Londra. La National Cathedral dedicata ai Ss. Pietro e Paolo, occupa una posizione dominante sul Mount Albans; fu disegnata da ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] la sua vasta erudizione, ma non contiene risultati matematici interessanti. Questo scritto prelude ai suoi scritti (rimasti inediti) di logica matematica. Partendo dai risultati della logica medievale, di Buridano, Pietro Ispano, Paolo Veneto, ecc ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] con sobrio effetto i piani della vasta muraglia. Le porte minori hanno stipiti quella del 1647, capitanata dal marinaio Paolo Ribecco, durante la quale furono a Bari, il 25 aprile, mise la prima pietra del borgo. Da questa epoca cominciò una nuova ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] i pontificati di Sisto V e di Paolo V. A tali maniere leziose e maggiori nelle chiese del Gesù e di S. Pietro in Vaticano a Roma. Tra i più insigni trionfa col Louvre e con Versailles. Alla vasta fabbrica del Louvre posero mano parecchi maestri, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...