RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] via Ostiense, a Porta San Paolo un nucleo di popolani, affiancati alta valle di Ceno (Parma), di tutta la vasta zona fra Genova-Piacenza e l'Oltre-Po brigata garibaldina "Spartaco" comandata dal vissano Pietro Capuzi (poi fucilato dai Tedeschi ad ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] il quale forma, in questo punto, un vasto lago, diviso in tre sezioni da due cupola, e finalmente compie l'opera Paolo Pozzo nella seconda metà del 1700. fu fatto il 12 gennaio 1511 la mattina in S. Pietro e la sera in S. Francesco. La cappella di ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] XX, cibi, utensili domestici, attrezzi rurali.
Anche la vasta compilazione d'Isidoro godette nel Medioevo di grandissima autorità e , Ariodante Fabretti, Bruto Fabbricatore, Pietro Fanfani, Giuseppe La Farina, Paolo Emiliani Giudici, Camillo De Meis, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] lo sviluppo edilizio di una città così vasta non poteva non occorrere un'enorme quantità di pietra. E ne fanno fede le numerose . A Siracusa si ritiene abbia dimorato anche S. Paolo; certo, le origini del cristianesimo vi hanno lasciato ricordi ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] Museo archeologico) rappresentante la Chiesa con S. Pietro e S. Paolo; di basilica, come quella trovata presso Orléansville per l'illuminazione delle vetture ferroviarie. Una diffusione abbastanza vasta ebbe la luce ad acetilene, che tuttora è usata ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] comune e dalle provvidenze del governo, e fornita di vasta sede (a sud-est della stazione ferroviaria), meta, , di Paolo Veronese. Restano inoltre nelle varie chiese della città numerose opere degli ultimi cinquecentisti veneti: Pietro Damini (Santo ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] a cassa rettangolare, che permette lo svolgersi di una vasta decorazione sulle quattro facce laterali. La fenestella si apre altar maggiore di S. Giovanni in Laterano, di S. Pietro, di S. Paolo, ecc.
In seguito alla pubblicazione. del Cerimoniale di ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] e del verso ha esercitato un vasto influsso sulle generazioni degli uomini. Nachrichtenwesen im Altertum, Lipsia 1913; U. E. Paoli, in Studi italiani di filologia classica, n. s questo rinnovato senso della lettera fu Pietro Aretino il quale, nel 1537 ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] i Commentarî al Nuovo Testamento, alle Epistole di Paolo, di Giacomo, di Giovanni, di Giuda, di aver dato la più vasta ed organica esposizione delle dottrine se la grazia di Dio lo abbandona. San Pietro ha rinnegato per tre volte il Signore: exemple ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] . - La chiesa più autica è S. Paolo del Campo, fondata da Vifredo II nel 914 un acquedotto, di un anfiteatro e la mina, vasto condotto sotterraneo per lo spurgo delle acque. In è, più tardi, la politica di Pietro III; è l'acquisto della Sardegna: ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...